Oltre l’emergenza sanitaria: la “crisi” del linguaggio giuridico

Oltre l’emergenza sanitaria: la “crisi” del linguaggio giuridico

L’emergenza sanitaria da Covid-19, sebbene abbia innescato numerose problematiche, si è rivelata l’occasione adatta per affrontare talune questioni che, al di fuori dell’epidemia, non avrebbero mai trovato terreno fertile.

Una di queste attiene alla circolazione di linee guida, dalla configurazione più varia, relative sia alla diagnosi e alla cura della malattia sia all’assunzione di comportamenti volti a prevenire il contagio nei luoghi di vita e di lavoro.

La diffusione delle suddette ha sollevato numerose perplessità. In particolare, le questioni più “calde” riguardano: l’adozione delle stesse in contesti differenti e l’individuazione dei soggetti (o organi) legittimati alla produzione di esse. Sotto il primo profilo, appare ovvio che dall’impiego delle linee guida in ambiti diversi (sanitario e giuridico) ne discenda un serio problema a livello contenutistico, tale da generare scompigli difficilmente ordinabili.

Per quanto concerne, invece, l’identificazione dei soggetti legittimati all’elaborazione delle linee guida, è sentita la necessità di limitare la legittimazione solo a circoscritte categorie di soggetti. Alla luce di tale realtà, l’operato del giurista mira a perseguire un duplice obiettivo: scovare valide soluzioni al fine di evitare un’eventuale confusione relativa all’impiego di uno stesso termine dalle varie sfumature e prestabilire dei criteri standard tali da favorire la rilevazione degli operatori autorizzati alla produzione delle linee guida (la formulazione delle stesse da parte di soggetti non qualificati arrecherebbe, senza alcun’ombra di dubbio, grossi rischi).

Oltre a tali questioni, la cui venuta a “galla” non ha di certo recato sorpresa, nelle recenti pronunce giurisprudenziali più volte è stata marcata l’inferiorità delle linee guida rispetto ad ulteriori fonti del diritto, nonché di fronte alla stessa decisione dell’organo giudicante.

A fronte di dette considerazioni, sembra lecito avanzare dei dubbi in ordine all’osservanza delle stesse, tenendo conto anche del fatto che l’espressione racchiude atti e documenti di natura eterogenea.

Una risoluzione delle questioni delineate appare necessaria non solo in ragione della situazione attuale, di per sé già fortemente critica, ma anche al fine di evitare di rimandare le medesime in un tempo non precisato che potrebbe rilevarsi ormai tardivo.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Dott.ssa Luana Leo

La dottoressa Luana Leo è dottoranda di ricerca in "Teoria generale del processo" presso l'Università LUM Jean Monnet. È cultrice di Diritto pubblico generale e Diritto costituzionale nell'Università del Salento. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso il medesimo ateneo discutendo una tesi in Diritto Processuale Civile dal titolo ”Famiglie al collasso: nuovi approcci alla gestione della crisi coniugale”. È co-autrice dell'opera "Il Presidente di tutti". Ha compiuto un percorso di perfezionamento in Diritto costituzionale presso l´Università di Firenze. Ha preso parte al Congresso annuale DPCE con una relazione intitolata ”La scalata delle ordinanze sindacali ”. Ha presentato una relazione intitolata ”La crisi del costituzionalismo italiano. Verso il tramonto?” al Global Summit ”The International Forum on the Future of Constitutionalism”. È stata borsista del Corso di Alta Formazione in Diritto costituzionale 2020 (“Tutela dell’ambiente: diritti e politiche”) presso l´Università del Piemonte Orientale. È autore di molteplici pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche in materia. Si occupa principalmente di tematiche legate alla sfera familiare, ai diritti fondamentali, alle dinamiche istituzionali, al meretricio, alla figura della donna e dello straniero.

Articoli inerenti