Salvis Juribus https://validator.w3.org/feed/docs/rss2.html Identità personale e digitale nel XXI secolo: sfide giuridiche, diritti fondamentali e strumenti di tutela Affidamento diretto di un servizio sulla PAD certificata della stazione appaltante I sistemi alternativi di amministrazione e controllo delle società e i possibili vantaggi di una maggiore diffusione del sistema monistico Equo compenso e tutele lavoristiche: le sfide del nuovo correttivo al Codice degli Appalti La funzione compensativa dell’assegno divorzile e la sua resistenza alla modifica L’importanza della pre-mediazione La possibilità per il creditore del legittimario totalmente pretermesso di esercitare in via surrogatoria l’azione di riduzione Caduta accidentale per strada: come e quando ottenere il risarcimento danni AI nella Giustizia amministrativa Il caso Denise Pipitone: una scomparsa che continua a sfidare il tempo e la giustizia Il principio chi inquina paga e il sistema nazionale di risarcimento del danno ambientale, con particolare riguardo alla responsabilità del proprietario incolpevole del sito inquinato Supplenze e algoritmi: un commento alla sentenza del Tribunale di Torino Pratiche sadomasochistiche o BDSM: quando sono illegali?
 Le misure protettive alla luce del nuovo Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza: quale la natura giuridica ed i presupposti di applicabilità? Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: un’analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio L’esclusione della Russia dalle competizioni sportive e il caso di Israele: un’analisi comparativa La valenza probatoria del verbale d’assemblea condominiale L’ascolto del minore nel processo e negli incontri di mediazione familiare alla luce della riforma Cartabia Responsabilità amministrativa e penale delle società Mobilità volontaria prima del concorso pubblico: proroga sospensione obbligo per tutto il 2025 La guerra 4.0: tecnologia AI al servizio della strategia smart power Il testamento biologico. Riflessi penali. Le convenzioni matrimoniali Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) nelle relazioni internazionali: tra norme, conflitti, diplomazia globale e sfide moderne La dipendenza economica imposta al coniuge configura il reato di maltrattamenti in famiglia L’usucapione in condominio Ritardata assunzione del vincitore di un pubblico concorso e risarcibilità del danno: an e quantum Le principali caratteristiche del processo penale minorile L’entrata in vigore del correttivo Cartabia sulla mediazione civile e commerciale Home Giustiniano e il diritto globale: per un nuovo umanesimo giuridico nell’era digitale Vini dealcolati: una stortura o un’opportunità da cogliere? Il bilancio condominiale regolarmente approvato può essere contestato? Rito abbreviato e continuazione tra delitti e contravvenzioni: riduzione premiale unitaria o distinta? Attendendo le Sezioni Unite Educare alla sostenibilità nelle scuole – I Parte Dai manicomi alle REMS: l’evoluzione storica, giuridica ed organizzativa Correttivo Appalti: novità normative e impatti sui subappalti L’incontro individuale nella mediazione familiare: quando è necessario e quali sono i vantaggi e gli svantaggi Il trattamento illecito di dati nelle graduatorie di concorso pubblico Carta docente: un diritto degli insegnanti precari, come ottenerla Trasferimento Medicina per salute, avv. Romano: nuova immatricolazione all’UniME Quando l’adozione di un minore diventa reato Le novità del nuovo codice dei contratti pubblici rispetto alla materia dei lavori pubblici La cittadinanza italiana iure sanguinis: di cosa si tratta e quali i requisiti per ottenerla? Quando la mediazione familiare è vietata, impossibile o sconsigliata La qualificazione del legittimo interesse La privacy negli studi di ingegneria: tra informativa al cliente, consenso e misure di sicurezza La legittima difesa: il confine tra autotutela e violenza illegittima La temporanea sospensione dell’obbligo di deposito telematico nel processo penale ANAC: per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo della piattaforma PCP fino al 30 giugno 2025