La paternità in carcere tra illegittimità costituzionale e (recenti) aperture giurisprudenziali
Nel nostro ordinamento è presente un’evidente disparità di trattamento basata sul sesso del genitore detenuto o cautelarmente ristretto a danno...
I colloqui dei detenuti al 41-bis con Skype for business
Cass. Pen., sez. I, sentenza 11 agosto 2020, n. 23819 La vicenda. Un detenuto ex art. 41-bis Ord. Pen. chiedeva di essere autorizzato ad...
Il diritto alla salute ai tempi del Covid-19 nei vari istituti penitenziari
Il diritto alla salute, è un tema di grande attualità, accentuato maggiormente in questo particolare periodo di pandemia, è fondamentale...
Diritto alla salute dei detenuti: dal decreto “Cura Italia” alla legge di conversione n. 27 del 24 aprile 2020
Lo scarso (e a tratti inesistente) interesse per le persone detenute, ha profonde origini nel nostro bel paese, dove la frase “diritti dei...
I mafiosi stanno “veramente” uscendo dal carcere?
E’ vero che si permette ai mafiosi detenuti di uscire dal carcere per preservarli dal rischio del contagio da Coronavirus (Covid-19)? Le proteste...
La croce e la cella: riflessioni sulla via crucis
È una via crucis che non dimenticheremo mai. L’immagine del crocifisso che sfilava in un’atmosfera raggelante di piazze e strade deserte, in una...
Hiv e detenzione: le misure alternative al carcere
Prima di giungere a definire quali possano essere, nei casi concreti, le misure alternative di cui può beneficiare il ristretto sieropositivo...
L’ordinamento penitenziario minorile alla luce del d.Lgs 121/2018
Dopo oltre quarant’anni dall’entrata in vigore della legge 375/1975 che all’articolo 79 specificava che “Le norme della presente legge si...
L’ergastolo “ostativo” alla redenzione del detenuto. Dalla pronuncia CEDU al nuovo orientamento della nostra Corte Costituzionale
L’ergastolo ostativo è un istituto regolato dall’art. 4 bis dell’ordinamento penitenziario, il quale preclude ai condannati per alcuni reati di...
L’evoluzione del servizio sanitario all’interno delle carceri italiane
Al fine di meglio rappresentare l’attuale funzionamento del servizio sanitario all’interno delle carceri italiane, si rende necessario procedere a...
I diritti “sospesi” dei detenuti
Da anni la più autorevole dottrina professa la necessità del superamento del sistema penitenziario così come attualmente configurato, congelato...
Pene alternative al carcere: l’affidamento ai servizi sociali
Il carcere, nell’ordinamento giuridico italiano, è un sistema di pena per il quale è prevista la privazione e la limitazione coercitiva...