fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
    • La rivista
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Downloads
      • Giurisprudenza
      • Prassi amministrativa
      • Modelli e formulari
    • Collabora con noi
    Home / Tag: legge cirinnà

    Tag: legge cirinnà

    I diritti riconosciuti ai conviventi di fatto

    I diritti riconosciuti ai conviventi di fatto

    Sommario: 1. La nozione giuridicamente rilevante di convivenza di fatto – 2. Il rilievo recessivo della coabitazione – 3. I diritti...

    Posted 8 days ago
    • Leggi
    • 0
    Convivenze di fatto: il “diritto di abitazione” del convivente superstite e profili di criticità

    Convivenze di fatto: il “diritto di abitazione” del convivente superstite e profili di criticità

    La Legge 76/2016 (legge Cirinnà) ha finalmente riconosciuto, a seguito di un’evoluzione giurisprudenziale e legislativa legata all’ineluttabile...

    Posted 4 September 2020
    • Leggi
    • 0
    Legge unioni civili: cosa prevede la riforma 2018?

    Legge unioni civili: cosa prevede la riforma 2018?

    Con la Legge n.76/2016 (Legge Cirinnà), nota per aver riformato il diritto di famiglia, è stata introdotta anche la disciplina sulle unioni civili...

    Posted 5 May 2019
    • Leggi
    • 0
    “La famiglia” o “le famiglie”? Uno sguardo alla nuova realtà delle unioni civili

    “La famiglia” o “le famiglie”? Uno sguardo alla nuova realtà delle unioni civili

    La FAMIGLIA è la prima formazione sociale (art. 2 Cost.) nella quale si esplica la personalità dell’individuo, unito ad altre persone da un legame...

    Posted 24 April 2018
    • Leggi
    • 0
    Il ruolo dell’autonomia privata nelle relazioni familiari

    Il ruolo dell’autonomia privata nelle relazioni familiari

    Nella materia del diritto di famiglia è solo di recente che stiamo assistendo ad un lento ampliamento delle maglie dell’autonomia privata...

    Posted 20 February 2018
    • Leggi
    • 0
    Il contratto di convivenza

    Il contratto di convivenza

    Il comma 50 della Legge n° 76/2016 (“Legge Cirinnà”) prevede che i conviventi di fatto possano “disciplinare i...

    Posted 27 October 2017
    • Leggi
    • 0
    La convivenza di fatto: riconoscimento e diritti

    La convivenza di fatto: riconoscimento e diritti

    La Legge n°76 del 2016 (“Legge Cirinnà”), emanata in seguito a ripetute pressioni dell’opinione pubblica e ad un lungo e...

    Posted 13 October 2017
    • Leggi
    • 0
    Stepchild adoption: il Tribunale per i Minorenni di Bologna

    Stepchild adoption: il Tribunale per i Minorenni di Bologna

    La recente sentenza del Tribunale per i Minorenni di Bologna 6 luglio 2017 ha statuito in ordine alla stepchild adoption. Sulla scia di quanto già...

    Posted 2 October 2017
    • Leggi
    • 0
    L’amore riconosciuto in tutte le sue forme: la legge Cirinnà

    L’amore riconosciuto in tutte le sue forme: la legge Cirinnà

    Finalmente anche l’Italia riconosce l’amore in tutte le sue forme. La legge 76 del 2016, cosiddetta legge Cirinnà, che prende il nome...

    Posted 3 September 2017
    • Leggi
    • 0
    L’addebito della separazione per infedeltà. Breve focus sull’art. 151 del codice civile

    L’addebito della separazione per infedeltà. Breve focus sull’art. 151 del codice civile

    L’art. 151 del codice civile afferma che la separazione può essere richiesta quando si verificano fatti tali da rendere intollerabile la...

    Posted 7 August 2017
    • Leggi
    • 0
    Unioni civili: al via i sì!

    Unioni civili: al via i sì!

    Il Consiglio di Stato, Sezione consultiva degli atti normativi (Affare n. 01352/2016), nella adunanza del 15 luglio scorso, ha espresso il proprio...

    Posted 22 July 2016
    • Leggi
    • 0

    Salvis Juribus

    Salvis Juribus
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Articoli più letti

    • Procura alle liti: fac-simile aggiornato alla legge 124/2017 ed al GDPR
    • Immatricolazione a Medicina senza test: l’avv. Giacomo Romano vince contro l’Università di Chieti
    • TFR: entro quanto tempo va liquidato? Come comportarsi se il datore di lavoro non provvede
    • Il diritto di accesso agli atti amministrativi annotato con la giurisprudenza
    • Il pignoramento presso terzi previsto dall’art 72 bis del D.P.R. n. 602/73
    • Decreto ingiuntivo e ammissione al passivo fallimentare
    • CANCELLAZIONE CASSA FORENSE: i contributi versati vanno restituiti
    • Concorso Polizia Penitenziaria 2018: imbrogli alla prova scritta, pronto il ricorso
    • Collabora con noi
    • Il procedimento per convalida di sfratto (con modelli e fac-simili)

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Salvisjuribus.it – Rivista giuridica P.I. 07880501213 | Ideatore, coordinatore e capo redazione Avv. Giacomo Romano | Pubblicità and Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark