I diritti riconosciuti ai conviventi di fatto
Sommario: 1. La nozione giuridicamente rilevante di convivenza di fatto – 2. Il rilievo recessivo della coabitazione – 3. I diritti...
Convivenze di fatto: il “diritto di abitazione” del convivente superstite e profili di criticità
La Legge 76/2016 (legge Cirinnà) ha finalmente riconosciuto, a seguito di un’evoluzione giurisprudenziale e legislativa legata all’ineluttabile...
Legge unioni civili: cosa prevede la riforma 2018?
Con la Legge n.76/2016 (Legge Cirinnà), nota per aver riformato il diritto di famiglia, è stata introdotta anche la disciplina sulle unioni civili...
“La famiglia” o “le famiglie”? Uno sguardo alla nuova realtà delle unioni civili
La FAMIGLIA è la prima formazione sociale (art. 2 Cost.) nella quale si esplica la personalità dell’individuo, unito ad altre persone da un legame...
Il ruolo dell’autonomia privata nelle relazioni familiari
Nella materia del diritto di famiglia è solo di recente che stiamo assistendo ad un lento ampliamento delle maglie dell’autonomia privata...
Il contratto di convivenza
Il comma 50 della Legge n° 76/2016 (“Legge Cirinnà”) prevede che i conviventi di fatto possano “disciplinare i...
La convivenza di fatto: riconoscimento e diritti
La Legge n°76 del 2016 (“Legge Cirinnà”), emanata in seguito a ripetute pressioni dell’opinione pubblica e ad un lungo e...
Stepchild adoption: il Tribunale per i Minorenni di Bologna
La recente sentenza del Tribunale per i Minorenni di Bologna 6 luglio 2017 ha statuito in ordine alla stepchild adoption. Sulla scia di quanto già...
L’amore riconosciuto in tutte le sue forme: la legge Cirinnà
Finalmente anche l’Italia riconosce l’amore in tutte le sue forme. La legge 76 del 2016, cosiddetta legge Cirinnà, che prende il nome...
L’addebito della separazione per infedeltà. Breve focus sull’art. 151 del codice civile
L’art. 151 del codice civile afferma che la separazione può essere richiesta quando si verificano fatti tali da rendere intollerabile la...
Unioni civili: al via i sì!
Il Consiglio di Stato, Sezione consultiva degli atti normativi (Affare n. 01352/2016), nella adunanza del 15 luglio scorso, ha espresso il proprio...