TARSU: nullo l’avviso di accertamento se è mancato il contraddittorio

TARSU: nullo l’avviso di accertamento se è mancato il contraddittorio

CTP Salerno sentenza n. 464 del 12-02-2018

La Commissione ha osservato che non risulta attivato il preventivo contraddittorio endoprocedimentale previsto dall’ art. 73 D.Lgs. 507/1993 mediante la richiesta di documentazione utile alla determinazione delle effettive superfici oggetto di imposizione e non risultano allegati all’atto impugnato, e né riprodotti nel loro contenuto essenziale i dati, gli elementi e le informazioni utilizzati per operare le relative rettifiche.

In altri termini, l’Ente avrebbe dovuto avvalersi delle facoltà istruttorie concesse dalla norma citata, previa informativa al contribuente, al fine di accertare alla presenza dell’interessato, l’effettiva condizione delle aree detenute. È, infatti, compito del Comune determinare la superficie occupata dal contribuente, mentre spetta allo stesso dimostrare l’esistenza di eventuali cause di esclusione dal prelievo.

Non può fondarsi l’avviso di accertamento sullo scostamento tra la superficie dichiarata e la superficie risultante dagli atti catastali. La superficie catastale ai fini Tarsu non è altro che una superficie fittizia determinata secondo precisi parametri dettati dal d.PR 138/1998.Tale superficie può considerarsi “convenzionale”, diretta non già ad accertare la superficie per la tassa sui rifiuti, ma a calcolare il valore, e quindi il reddito ordinario medio di un fabbricato. La superficie imponibile ai fini Tarsu non è la superficie catastale, quella cioè ricavabile dalla planimetria, ma quella “calpestabile” espressa in metri quadrati ed arrotondata al metro quadrato superiore.

In ogni caso il Comune prima di emettere l’avviso di accertamento avrebbe dovuto comunicare la eventuale nuova superficie al contribuente, come previsto dall’ art. 1, comma 340, Legge 311/2004 e ciò anche in ossequio al dettato dell’art. 6 Legge 212/2000 in quanto il dato della superficie catastale non è facilmente individuabile.

Ciò posto la Commissione ha rilevato la carenza di motivazione dell’atto opposto, in violazione dell’art. 7 Legge 212/2000, non contiene l’indicazione degli effettivi presupposti di fatto che hanno determinato la decisione dell’Ente impositore.

Alla luce di tale indirizzo interpretativo, specificamente riferito alla questione del necessario contenuto motivazionale dei provvedimenti del genere qui considerato, appare conseguente ritenere che la carenza di elementi istruttori induce a disattendere l’atto impositivo, risolvendosi nel mancato assolvimento dell’onere probatorio che, in base alla regola generale di cui all’ art. 2697 codice civile è a carico dell’Ente impositore.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti