
Obblighi di protezione e responsabilità da contatto sociale
L’incipit di una trattazione in merito all’argomento non può prescindere da una considerazione preliminare sulla c.d. “responsabilità contrattuale...

Decreto ingiuntivo: anche gli sms provano il credito
Tribunale Genova, 24 novembre 2016 Nel caso in esame, veniva depositato ricorso per decreto ingiuntivo producendo, a riprova della sussistenza del...

Responsabilità oggettiva per cattiva manutenzione delle strade: la P.A. è tenuta al risarcimento del danno
“La responsabilità ex art. 2051 c.c. postula la sussistenza di un rapporto di custodia della cosa e una relazione di fatto tra il soggetto...

Unitarietà del danno non patrimoniale, cosa pensa la Cassazione
Cass. civ., sez. III, 27 novembre 2015, n. 24210 Presidente Petti – Relatore Scarano Il caso. Sebbene ci si trovi di fronte a una motivazione...

Cassazione, autovelox posizionato male: nulla la multa
Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, 5 dicembre 2016, n. 24751 La Polizia Municipale non ha provveduto alla contestazione immediata, ma...

Il “diritto a non nascere se non sani”: la Cassazione ne esclude la configurabilità
Ponendo fine ad un acceso contrasto giurisprudenziale, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha escluso la...

E’ possibile eludere il divieto di ius novorum in appello?
Dispone l’art. 345 comma 3 del c.p.c.: “…Non sono ammessi nuovi mezzi di prova e non possono essere prodotti nuovi documenti, salvo che la...

Il Fashion Law. Il nuovo (Diritto) che avanza
Il mondo della Moda e del Design rappresentano da sempre punte di eccellenza del Made in Italy, non solo per i numeri del settore (che rappresenta...

Inquinamento reversibile. Per la Cassazione è reato
Con la sentenza in analisi, la 46170/2016, la Suprema Corte si è espressa sul neonato reato inquinamento ambientale ammettendone la...

Il contratto a favore del terzo
Uno dei principi fondamentali del nostro diritto è quello della relatività del negozio giuridico. Un principio che risale al diritto romano, per...

Compensazione giudiziale: le S.U. la escludono se il credito opposto è controverso e l’accertamento pende davanti ad altro Giudice
Con la sentenza n. 23225 del 15.11.2016, Pres. Canzio, est. Chiarini, le Sezioni Unite hanno risolto il contrasto giurisprudenziale relativo alla...

I poteri del giudice dell’esecuzione ex art. 586 c.p.c.
La “Tolomeo Finance s.r.l.” proponeva ricorso straordinario per Cassazione ex art. 111, comma VII, Cost., contro la curatela...