Tribunale di Verona, sez. III Civile, sentenza 29 ottobre 2015

Tribunale di Verona, sez. III Civile, sentenza 29 ottobre 2015

Tribunale di Verona, sez. III Civile, sentenza 29 ottobre 2015

L’art. 4, comma 8, d.m. n. 55/2014 (che prevede un aumento sino ad un terzo delle spese poste a carico della parte soccombente), ha il duplice scopo di scoraggiare pretestuose resistenze processuali e, soprattutto, di valorizzare, premiandola, l’abilità tecnica dell’avvocato che, attraverso le proprie difese, sia riuscito a far emergere che la posizione del suo assistito era chiaramente e pienamente fondata nonostante le difese avversarie e senza dover ricorrere a prove costituende e quindi solo grazie al proprio apporto argomentativo.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio. Indagini penali e politiche di prevenzione. Un’analisi d’insieme per un sinergico contrasto al fenomeno (clicca sul...

L’Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera della pedopornografia: profili normativi, criticità e prospettive di contrasto

L’Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera della pedopornografia: profili normativi, criticità e prospettive di contrasto

di avv. Federico Cicillini Abstract. L’evoluzione delle tecnologie digitali, in particolare delle applicazioni di intelligenza artificiale...

Disparitas Cultus: evoluzione storica e normativa

Disparitas Cultus: evoluzione storica e normativa

di Martina Scalzo Sommario: 1. Introduzione – 2. Evoluzione storica – 3. Canoni e riferimenti normativi – 4. Impedimento di “Disparitas cultus” –...

Concorso 4.918 allievi Carabinieri 2025: “vecchi” a 24 anni. Via al ricorso collettivo!

Concorso 4.918 allievi Carabinieri 2025: “vecchi” a 24 anni. Via al ricorso collettivo!

È stato pubblicato il bando per il reclutamento di 4.918 Allievi Carabinieri, riservato ai volontari in ferma prefissata e ai cittadini italiani...