fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: appello

    Tag: appello

    La riforma Cartabia: le principali novità del nuovo processo civile dal tribunale al procedimento semplificato di cognizione (ex 702 bis c.p.c.)

    La riforma Cartabia: le principali novità del nuovo processo civile dal tribunale al procedimento semplificato di cognizione (ex 702 bis c.p.c.)

    I tempi dell’entrata in vigore Dal 1° gennaio 2023, l’udienza cartolare può essere disposta sempre dal Magistrato, ad esclusione di quella che...

    Pubblicato 9 Aprile 2024
    • Leggi
    • 0
    La riforma Cartabia: dal giudice di pace al giudizio di appello

    La riforma Cartabia: dal giudice di pace al giudizio di appello

    I tempi dell’entrata in vigore Dal 1° gennaio 2023, l’udienza cartolare può essere disposta sempre dal Magistrato, ad esclusione di quella...

    Pubblicato 4 Marzo 2024
    • Leggi
    • 0
    Rivalutazione della prova testimoniale nel giudizio di appello celebrato su impugnazione dalla parte civile

    Rivalutazione della prova testimoniale nel giudizio di appello celebrato su impugnazione dalla parte civile

    Commento a Cass. pen., Sez. IV, 1° febbraio 2022, n. 1902 La vicenda.  Il Tribunale di Pescara, su appello della parte civile, in riforma della...

    Pubblicato 23 Giugno 2022
    • Leggi
    • 0
    L’effetto devolutivo delle domande non riproposte espressamente in appello: la inammissibilità del ricorso

    L’effetto devolutivo delle domande non riproposte espressamente in appello: la inammissibilità del ricorso

    Consiglio di Stato, Sez. IV, sent. 28 marzo 2022, n. 2238 Con il ricorso in appello proposto contro l’Amministrazione civica e dei...

    Pubblicato 5 Aprile 2022
    • Leggi
    • 0
    Le impugnazioni in generale

    Le impugnazioni in generale

    Le impugnazioni in generale   Le impugnazioni in generale sono disciplinate dal capo primo del titolo terzo del libro secondo del cpc (artt...

    Pubblicato 11 Settembre 2018
    • Leggi
    • 0
    Sui motivi dell’atto di appello. Intervento delle Sezioni Unite

    Sui motivi dell’atto di appello. Intervento delle Sezioni Unite

    La sentenza depositata il 16 novembre scorso offre un interessante ed importante chiarimento sulla specificazione dei motivi di appello così come...

    Pubblicato 1 Dicembre 2017
    • Leggi
    • 0
    Prescrizione ed ammissibilità dei ricorsi al vaglio delle Sezioni Unite

    Prescrizione ed ammissibilità dei ricorsi al vaglio delle Sezioni Unite

    Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 25 maggio 2016 – 14 febbraio 2017, n. 6903 La Sesta Sezione Penale della Suprema Corte, al...

    Pubblicato 14 Maggio 2017
    • Leggi
    • 0
    La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nei recenti approdi giurisprudenziali e legislativi

    La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nei recenti approdi giurisprudenziali e legislativi

    1. La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale: brevi cenni La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nasce, nel nostro ordinamento...

    Pubblicato 31 Marzo 2017
    • Leggi
    • 0
    Sez. Un.: il giudice non ha il poter di applicare ex officio una sanzione sostitutiva

    Sez. Un.: il giudice non ha il poter di applicare ex officio una sanzione sostitutiva

    Le Sezioni Unite, con sentenza numero 12872 del 19 gennaio 2017, depositata in data 17 marzo 2017, è stata chiamata a risolvere la seguente...

    Pubblicato 27 Marzo 2017
    • Leggi
    • 0
    E’ possibile eludere il divieto di ius novorum in appello?

    E’ possibile eludere il divieto di ius novorum in appello?

    Dispone l’art. 345 comma 3 del c.p.c.: “…Non sono ammessi nuovi mezzi di prova e non possono essere prodotti nuovi documenti, salvo che la...

    Pubblicato 10 Dicembre 2016
    • Leggi
    • 0
    La costituzione con “velina” è sanabile fino all’udienza ex art. 350 c.p.c.

    La costituzione con “velina” è sanabile fino all’udienza ex art. 350 c.p.c.

    Cass. civ., Sez. un., 5 Agosto 2016, n. 16598 Con un’articolata pronuncia, la S. Corte, nella sua massima assise, è intervenuta a chiarire...

    Pubblicato 17 Agosto 2016
    • Leggi
    • 0
    La mediazione anche in appello

    La mediazione anche in appello

    Anche in appello il giudice può disporre la mediazione. A prescindere dall’obbligatorietà o meno della mediazione ante causam o dalla...

    Pubblicato 11 Maggio 2016
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark