Nullità selettive: tra scelta legittima e abuso del diritto
Sommario: 1. Premessa – 2. Sanatoria del negozio nullo – 3. Conversione e riqualificazione del contratto nullo: quale discrimine? – 4. Le...
Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo
Nota a Cass. Civ., SS.UU., 5 marzo 2025, n. 5841 Abstract. Il presente contributo ha ad oggetto una recentissima sentenza della Cassazione...
È nullo il mutuo fondiario finanziato oltre la soglia dell’80%? La disciplina ex art. 38 T.U.B., il contrasto giurisprudenziale e la “terza via”
Il mutuo è il principale tipo di contratto stipulato per ottenere un prestito, le cui origini sono risalenti al diritto romano. A detta di Gaio...
La nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità
Sommario: Premessa – 1. La nozione di credito fondiario – 2. I pregressi orientamenti in tema di superamento del limite di...
Sul superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario ex art. 38 TUB
Sommario: Premessa – 1. Il caso – 2. Gli opposti orientamenti in tema di superamento del limite di finanziabilità – 3. La...
Perché le banche mentono sul mutuo fondiario
Il mutuo fondiario è un mutuo ipotecario; il mutuo, a sua volta, è un prestito di denaro (o di altre cose fungibili) da parte di un soggetto...
Problematiche ed elementi essenziali del credito fondiario
La definizione di credito fondiario è contenuta all’interno dell’art. 38 del TUB, il quale dispone che: “1) Il credito fondiario ha per ...