IVA: il punto delle SS.UU. su controllo automatizzato e decadenza dal diritto alla detrazione per omessa dichiarazione annuale
Con le pronunce “gemelle” delle Sezioni Unite dell’8 settembre 2016, nn. 17757 e 17758, est. Cirillo, la S.C. ha risolto due annosi contrasti...
Matrimonio e Convivenze, un passo in avanti verso la parificazione
Negli ultimi tempi, vari settori del diritto hanno subito modificazioni tali da creare un equiparazione tra la disciplina del matrimonio e quella...
La Consulta si pronuncia sul principio di proporzionalità della pena
La Corte Costituzionale, con la sentenza del 21 settembre 2016 n. 236, è tornata a pronunciarsi sulla spinosa questione della proporzionalità...
Stepchild adoption: interpretazione restrittiva da parte del Tribunale di Milano
Tribunale per i minorenni di Milano, sentenza n. 261 del 17/10/2016 Le ipotesi in tema di adozione di cui all’art. 44, comma 1, L. 184/83 devono...
La riforma costituzionale del Titolo V e ripercussioni in materia di “Istruzione” e “Lavoro”
a cura di Antonio Di Mauro e Alessandra Tedesco, dottori di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Uno degli...
La Comunicazione Pubblica nella prospettiva del New Public Management e la figura del dirigente come sfida al cambiamento (Tesi di laurea)
La Comunicazione Pubblica nella prospettiva del New Public Management e la figura del dirigente come sfida al cambiamento a cura di Rosella Russo...
I poteri del giudice dell’esecuzione ex art. 586 c.p.c.
La “Tolomeo Finance s.r.l.” proponeva ricorso straordinario per Cassazione ex art. 111, comma VII, Cost., contro la curatela...
Bollo auto: chi non paga resta fermo
Numerose sono le novità introdotte dalla Manovra Finanziaria al vaglio della Commissione Finanze della Camera. Tra le più interessanti senza...
Scolo delle acque tra fondi confinanti: disciplina e mezzi di tutela
Lo scolo delle acque è un argomento scarsamente trattato dalle riviste giuridiche on-line, benché non siano rari i casi in cui, taluno dei...
La Cassazione di nuovo sull’inammissibilità del ricorso
Con la sentenza n. 23294/2016 la Suprema Corte è nuovamente intervenuta in punto di requisiti necessari a superare il filtro di ammissibilità del...
L’oggetto del contratto di avvalimento: dal dato normativo all’adunanza plenaria n. 23/2016
L’OGGETTO DEL CONTRATTO DI AVVALIMENTO: DAL DATO NORMATIVO ALL’ADUNANZA PLENARIA N. 23/2016 Il presente contributo si propone di analizzare...
Reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p.: ipotesi di aggravanti
Il reato di stalking, tristemente protagonista quasi quotidianamente nelle nostre pagine di cronaca, è stato inserito con il D.L. n. 11 del 23...