Validità del preliminare di preliminare alla luce della giurisprudenza più recente
1. Considerazioni introduttive. Il presente contributo prende le mosse da un’importante sentenza emessa dalle Sezioni Unite della Corte di...
Il coniuge separato non ha diritto all’assegno sociale nell’ipotesi di rinuncia all’assegno alimentare
Recentemente sta dilagando un fenomeno elusivo finalizzato alla percezione dell’assegno sociale ex art. 3 l. 335/1995. Precisamente con...
Aborti illegali presso lo studio privato di un medico. Qual è il reato che si configura?
La Corte di Cassazione, Sez. VI, con la sentenza n. 1743 del 15/11/2016 – dep. 16/12/2016 affronta un interessante caso, riguardante la condotta...
Il pacifismo internazionale nella dottrina kelseniana: un romantico sogno irrealizzabile?
UE, ONU, NATO, sono soltanto alcune delle organizzazioni internazionali che stanno assumendo in misura crescente il ruolo di protagonista del...
La causa del contratto: elaborazioni dottrinali e applicazioni giurisprudenziali
Il tema della causa del contratto è oggetto di acceso e costante dibattito dottrinale nonché di copiosa applicazione giurisprudenziale...
I casi di “guaritori ciarlatani” sono sempre più diffusi. Urge la disciplina delle medicine non convenzionali!
In data 25 ottobre 2016 è stata presentata dalla deputata Sandra Savino la proposta di legge recante la rubrica: “Disciplina delle medicine non...
Quando la condanna generica non è poi così generica!
“Quando è già accertata la sussistenza di un diritto, ma è ancora controversa la quantità della prestazione dovuta, il collegio, su istanza di...
Casta forense: avvocati napoletani presidiano il Palazzo di Giustizia
Dopo la “rivolta” degli avvocati catanesi (che stanno raccogliendo firme per “la riduzione drastica e immediata dei costi della cassa forense”)...
Assegno di mantenimento non versato: ci pensa lo Stato
Introdotto con la Legge di stabilità del 2016, il Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno è diventato operativo con...
Compensi avvocati: liquidazione nel rispetto del decoro della professione
Con ordinanza n 24492/2016 la Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto illegittimo il decreto del giudice di merito con il quale venivano liquidate...
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione: confini di applicabilità
Di peculiare risoluzione appare la sentenza del 3 novembre 2016, n. 46288 con la quale i giudici di legittimità polarizzano i confini tra le...
E’ diffamazione scrivere “mantenuta” all’ex moglie nella causale di un vaglia postale
La Suprema Corte di Cassazione, Sez. V penale, con sent. n. 522 del 26.05.2016 – 05.01.2017 ha confermato la condanna per il reato di...