Ricovero in OPG: va revocato se la pericolosità sociale è stata valutata solo dallo psichiatra
In tema di giudizio di pericolosità sociale posto a base della misura di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario, deve porsi...
Cambio di rotta in tema di bancarotta pre-fallimentare
Cassazione penale, Sez. V, udienza 8 febbraio 2017, Informazione provvisoria n. 3/2017 La Suprema Corte torna a discutere della natura giuridica...
Donazione di quota indivisa: nullità o donazione obbligatoria?
Cassazione Civile, Sez. Unite, 15.03.2016 n. 5068: “La donazione di bene altrui, benché non espressamente vietata, deve ritenersi nulla per...
Proroga del ricovero in OPG: illegittima se il perito non viene escusso in udienza
Cass. pen., sez. I, 11/10/2016, (ud. 11/10/2016, dep.15/12/2016), n. 53415 L’omesso esame in contraddittorio del perito determina una...
I limiti di ammissibilità della prova testimoniale
I limiti di ammissibilità della prova testimoniale posti dagli artt. 2721 e ss. c.c. e da altre specifiche norme (quali gli artt. 239 e 241 c.c...
Brevi considerazioni sul discorso del Pontefice per l’inaugurazione dell’anno giudiziario dinanzi al Tribunale della Rota Romana
Brevi considerazioni sul discorso del Pontefice per l’inaugurazione dell’anno giudiziario dinanzi al Tribunale della Rota Romana Il 21 gennaio...
Misure di prevenzione: applicabili nei confronti dei residenti all’estero?
Cass. pen., Sez. V, ud. 06 ottobre 2016 (dep. 30 novembre 2016), n. 50847 “La misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale è...
Libertà di manifestazione del pensiero e pubblicità a sfondo sessuale
Per attirare potenziali clienti, sempre più spesso le imprese lanciano delle campagne pubblicitarie con forti richiami sessuali. È possibile...
Riflessioni sul principio di legalità e i suoi temperamenti
Il principio di legalità costituisce un limite all’esercizio dei pubblici poteri da parte della pubblica amministrazione. La sua rilevanza...
La natura delle obbligazioni condominiali. Questioni di solidarietà e parziarietà.
Una particolare forma di comunione immobiliare: il condominio. La pluralità di soggetti e la proprietà esclusiva di parti distinte di un medesimo...
La Cassazione traccia la linea di confine tra il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e quello di estorsione
Cass. pen., Sez. II, 3 novembre 2016, n. 46288. 1. La vicenda processuale. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Cassazione ritorna sulla...
Il contratto di factoring: la posizione del debitore ceduto e le eccezioni opponibili al cessionario
Nota a Cass. civ., sez. I, n. 24657 del 2.12.16 Presidente: Salvago. Estensore: Valitutti. Relatore: Valitutti. P.M.: Cardino Premessa Nella...