La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nei recenti approdi giurisprudenziali e legislativi
1. La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale: brevi cenni La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nasce, nel nostro ordinamento...
Responsabilità penale degli enti
La materia oggetto di trattazione evidenzia un nesso imprescindibile tra la responsabilità dell’ente e quella della persona fisica partecipe dello...
Verso il riconoscimento definitivo della famiglie omogenitoriali?
Prime ricadute applicative della storica sentenza della Corte Suprema di Cassazione n. 19599/2016 n tema di trascrizione degli atti di nascita dei...
Gli enti pubblici “europei”: organismo di diritto pubblico, impresa pubblica e soggetto in house
Sulla nozione di pubblica amministrazione, il diritto comunitario ha inciso profondamente mediante il trapianto, all’interno dei confini del...
Affidamento concessioni demaniali e tutela della concorrenza
Il sistema italiano di affidamento delle concessioni demaniali ha da sempre posto problemi di compatibilità con il principio comunitario della...
Sollevata questione di legittimità dell’art. 656, comma 5, c.p.p.
Con ordinanza del 13 marzo 2017, il Tribunale di Lecce, quale Giudice dell’esecuzione, ha sollevato questione di legittimità costituzionale...
Il disegno di legge sulla violenza di genere: tutor, alloggi e aiuti economici per chi sia vittima di violenza
Gli episodi di violenza sono, purtroppo, tra i grandi protagonisti delle pagine di cronaca e, è inutile negarlo, le vittime sono per la maggior...
Vuoi aprire un B&B? Ecco tutto quello che devi sapere
Con l’avvicinarsi della bella stagione, molte famiglie potranno aumentare la loro fonte di guadagno mettendo a disposizione dei clienti alcune...
Il diritto del figlio al riconoscimento delle sue origini e il diritto della madre all’anonimato
La questione sottoposta all’esame delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione riguarda il c.d. “parto anonimo”, nello specifico, il diritto del...
Obbligo di motivazione nell’ordinanza di ingiunzione prefettizia
Nel caso – non infrequente – in cui le ordinanze – ingiunzione prefettizie sono formulate a mò di mera clausola di stile, è stata sostenuta...
Esame avvocato: nessuna copia, se i compiti sono simili non significa niente!
T.A.R. Lombardia – Milano, sez. III, 12 settembre 2016, n. 1644 a cura dell’avv. Giacomo Romano Fatto La ricorrente sosteneva le prove scritte per...
Il Trust, una garanzia od un fallimento?
L’istituto del Trust “interno”, entrato in vigore il 1.1.1992 con la l.16.10.89 n.364 in ratifica della Convenzione...