Multe non notificate, ricorso entro 30 giorni
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno espresso un importante principio di diritto in merito alla notifica di una cartella esattoriale...
Donne, lavoro e… le garanzie civilistiche?
“[…] E’ stata proposta in sede internazionale una impostazione concettualmente semplice […] prevalentemente sociologica, che è stata...
Ricorso Concorso Polizia 2017: confermata la presenza di anomalie nella prova scritta
Già ad agosto, Salvis Juribus Law Firm aveva annunciato che stava predisponendo un ricorso collettivo per censurare il bando di concorso per...
La responsabilità civile del medico e le recenti modifiche legislative
La tematica giuridica della responsabilità civile del medico, soprattutto se dipendente di una struttura sanitaria, costituisce una delle materie...
«Vivere onestamente e rispettare le leggi» dopo la sentenza “De Tommaso c. Italia” della Corte EDU
Cassazione Penale, SS. UU., sentenza 27.04.2017 (ud.) – 05.09.2017 (dep.), n. 40076. «L’inosservanza delle prescrizioni generiche di “vivere...
Senza un giudizio controfattuale non si può condannare l’infermiera di turno che omette di avvisare il medico di guardia
La vicenda processuale trae origine da una sentenza del Tribunale di Torino con il quale il Giudice di prime cure condannava alle pena di mesi due...
Il reato di tortura in Italia: tanto desiderato, poco attualizzato
Il reato di tortura oggi in Italia esiste. Con la l. 14/07/2017 n°110 in G.U. 18/07/2017 è stata pubblicata la nuova legge che ha chiuso un iter...
Ricorso Esame Avvocato, Catania: disposta una nuova correzione dei compiti
Continuano le vittorie nelle aule di Giustizia per quanto concerne i giudizi di non ammissione alle prove orali degli esami di abilitazione alla...
Principio di precauzione e colpa: al di là di ogni ragionevole dubbio?
Il principio di precauzione rappresenta uno degli argomenti più spinosi del diritto penale moderno, a causa della sua difficile armonizzazione con...
Sinistro stradale e indennizzo diretto: si alla citazione del danneggiante
La procedura di risarcimento diretto prevista dall’art. 149 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, cd. Codice delle Assicurazioni...
La silenziosa rivoluzione della competenza territoriale e del diritto applicabile al personale di volo
La sentenza emessa della Corte di Giustizia dell’Unione Europea contro Ryanair e Crewlink si appresta a creare un effetto domino da non...
Sul reato di indebito utilizzo della carta di credito
L’art. 55 del decreto legislativo 231/2007, al quinto comma, individua la fattispecie incriminatrice nei termini seguenti: “Chiunque...