Sanità: compiti dei Comuni e poteri del Sindaco
Con la riforma costituzionale del Titolo V, il quadro normativo in materia sanitaria ha subito notevoli cambiamenti. La l. n. 3 del 2001...
Comunicato della Corte Costituzionale in merito al caso “Taricco bis”
La questione TARICCO ha interessato i cultori del diritto penale europeo a partire dalla famosa pronuncia della CGUE dell’8 Settembre 2015...
I termini processuali
Per termini processuali (artt.152-155 cpc) si intende il periodo di tempo concesso ai soggetti del processo per compiere validamente i singoli...
Illecito antitrust, TAR Lazio n. 1119/2018: una visione di sintesi
Il Tar Lazio con sentenza n. 1119/2018 – a riguardo di una procedura negoziata, ai sensi dell’art. 124 del d.lgs. n. 50/2016 per...
I rapporti tra ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
I reati contro il patrimonio sono quelli a cui fa riferimento il Titolo XIII, libro II, del vigente codice penale e che, appunto, senza tuttavia...
La nullità della vendita di immobile “abusivo”
La Suprema Corte, con la recente sentenza n. 25811/2014, ha confermato un suo precedente orientamento (Cass. 17 ottobre 2013 n. 23591)...
Esame di Avvocato: l’Adunanza Plenaria sull’ammissibilità della motivazione numerica
L’obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi è stato introdotto nel nostro ordinamento con la l. n. 241/1990, essendo...
La locazione di immobili ad uso non abitativo
1. La locazione in generale. Ai sensi dell’art. 1571c.c. la locazione è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far...
La “Nuova” domiciliazione presso il Difensore e le cattive prassi applicative
Il contributo in narrativa, prendendo le mosse dal superamento del modello contumaciale e dall’avvento del processo c.d. in assenza come...
Il diritto di recesso anticipato nel contratto di ormeggio
Si può recedere anticipatamente dal contratto di ormeggio concluso con la concessionaria? Questa è la domanda che spesso si pongono gli utenti dei...
Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo
L’ordinamento giuridico Italiano, a differenza di altri paesi europei, suole distinguere le posizioni giuridiche in diritti soggettivi e interessi...
La rilevanza dell’accordo nella cessione di sostanze stupefacenti
Copiosa è la produzione giurisprudenziale in materia di cessione di sostanze stupefacenti, diretta a chiarire, in primis, il momento consumativo...