Stalking, reato di evento
Il termine <Stalking> è un termine di origine anglosassone utilizzato in italiano per indicare una serie di atteggiamenti tenuti da un...
Amministratore condominiale: quando decade?
Sommario: 1. La decadenza dell’amministratore condominiale e le irregolarità da lui commesse: modalità di revoca da parte dell’assemblea o del...
Come funziona la richiesta di asilo politico in Italia?
Sommario: 1. Chi è il richiedente protezione internazionale (o asilo)? – 2. Quali sono le autorità competenti? – 3. Chi ha diritto...
Furto al supermercato
Sommario: 1. Spiegazione dei fatti umani che hanno originato il giudizio o il problema – 1.1 Qualificazione giuridica della condotta furtiva e...
Le garanzie atipiche
Nei rapporti obbligatori, la parte attiva trova nell’art 2740 cc un’importante fonte di garanzia generale, attraverso cui il debitore è tenuto a...
La procedura della negoziazione assistita in materia di famiglia
L’entrata in vigore del D.L. n. 132/2014 convertito in L. n. 162/2014 ha introdotto la possibilità di esperire la procedura di negoziazione...
La mobilità nel pubblico impiego, in particolare la mobilità volontaria c.d. per interscambio
Nell’ordinamento giuridico disciplinato dal T.U. sul pubblico impiego di cui al D.Lgs. n. 165/2001 la mobilità costituisce lo strumento mediante...
Tutela antidiscriminatoria e molestie di genere
Il D.Lgs. n. 145/2005 è intervenuto in materia di molestie sul luogo di lavoro, modificando la Legge del 1991, aggiungendo all’art. 4 i commi 2...
È responsabile la banca che paga un assegno ad un falso prenditore? Il punto delle Sezioni Unite
Sommario: 1. Il quadro normativo – 2. Il caso in esame – 3. Il contrasto giurisprudenziale – 4. Chiave di volta...
La partecipazione alla gara pubblica e regolarità fiscale
Con una nuova pronuncia (T.A.R Friuli Venezia Giulia 246/2018) il giudice amministratico si è pronunciato sul rapporto tra partecipaziome alle...
Il Comune deve tutelare il parcheggio dei disabili
1. Nota a Consiglio Giustizia Amministrativa Sicilia, sentenza 18/06/2018 n° 356. Il caso. Una donna, riconosciuta invalida al 100%, chiedeva al...
Notifiche telematiche alla P.A.: quali indirizzi PEC sono validi?
Recenti sentenze amministrative sembrano aver aperto nuovi spiragli circa le notifiche telematiche di atti giudiziari alle Pubbliche...