IL CASO ILVA: arriva la pronuncia della CEDU
Lo scorso 24 gennaio la Corte di Strasburgo ha emesso la sentenza Cordella e altri c. Italia [1], in cui condanna lo Stato Italiano nel...
Trust: il problema della individuazione del titolare effettivo
Il trust, originario dei paesi di Common Law, è un istituto ab initio sconosciuto nel nostro ordinamento giuridico, e che ha goduto di...
Nuova svolta nella vicenda Airbnb
Nel 2017 il governo Gentiloni ha previsto, con il decreto legge 50/2017, l’applicazione, per gli affitti brevi di durata non superiore ai 30...
L’obbligo di riservatezza dell’avvocato nei confronti del cliente
La deontologia può definirsi come quell’insieme di regole che governano e delineano la condotta che un Avvocato deve adottare e mantenere durante...
Il procedimento per convalida di sfratto (con modelli e fac-simili)
I. RIFERIMENTI NORMATIVI Artt. 657 – 669 c.p.c.; artt. 447 bis e ss. c.p.c.; L. n. 392/1978; L. n. 353/1990; D.L. n. 333/1992; L. n...
Gianos: software a presidio della normativa anti money laundering
La compliance normativa (altresì detta “regulatory compliance”), rappresenta la conformità a specifiche normative che le banche e gli altri...
I punitive damages: un esempio nel codice della proprietà industriale
Negli ultimi anni nel panorama dottrinario e giurisprudenziale italiano è sorta una aspra querelle relativa alla natura giuridica da attribuire al...
La responsabilità medica per la caduta del paziente
Molte delle cadute dei pazienti sono prevedibili ed evitabili da parte del personale medico e/o sanitario e costituiscono purtroppo, nonostante...
Accolta la tesi dell’avv. Giacomo Romano: passaggio a Medicina senza test con pochissimi esami convalidabili
Qualche giorno fa, il Giudice Amministrativo ha affermato un concetto rivoluzionario: il trasferimento fra corsi di laurea affini è possibile...
La chimera dell’Unione fiscale europea
di Andrea Purpura (*) La lotta all’ evasione fiscale e – più in generale – alla realizzazione di comportamenti abusivi costituisce un tema più che...
Il diritto di recesso del socio di s.r.l. trasformata in s.p.a.
Il socio di una s.r.l., trasformata in s.p.a., ha facoltà di esercitare il diritto di recesso ai sensi dell’art. 2473, comma 1, c.c., che non...
Il potere di ordinanza del Sindaco. Natura, funzioni e profili giurisdizionali
Il tema delle ordinanze di competenza dei Sindaci rappresenta un argomento di indubbio interesse, oggetto di numerosi dibattiti sia dottrinali che...