La procedura di negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio
A seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 132/2014 convertito in L. n. 162/2014, le coppie che intendano separarsi o determinare la cessazione...
Marchio: ipotesi di concorrenza sleale e contraffazione
In tema di contraffazione, la presenza sul mercato di modelli pedissequi e/o antecedenti alla registrazione di un marchio e ancor prima, la...
Il prelievo coattivo del materiale biologico e il principio del contraddittorio
La legge del 30 giugno 2009 n. 85, introducendo l’art. 224-bis c.p.p., ha attribuito all’organo giurisdizionale il potere di disporre...
Commette reato il genitore che non mantiene il figlio nato fuori dal matrimonio
La Sesta Sezione della Suprema Corte, con sentenza n. 55744 del 12 dicembre 2018, si è pronunciata sulla quaestio iuris sorta in seguito...
L’impatto del diritto eurounitario sui principi di legalità e tassatività nel diritto penale
Il principio di legalità esprime la necessità che ogni precetto penale e ogni sanzione siano espressamente previsti da una legge scritta. Tale...
Irretroattività penale e reati a evento differito
Il principio di irretroattività della norma penale sfavorevole al reo trova il suo fondamento nell’art. 25 c. 2 Cost. nonché nell’art. 7 CEDU, e...
Le Tasse dello Stato si prescrivono in cinque anni
In quanto tempo si prescrivono le tasse dello Stato? E’ evidente che la domanda è giuridica, ma allo stesso tempo ha un forte impatto sulle scelte...
La codificazione del contrasto all’illecita diffusione di immagini o video sessualmente espliciti
Lo sviluppo delle tecnologie ha già da diversi anni portato all’emersione di nuovi beni giuridici da tutelare o all’esigenza di potenziare il...
Ammortamento della cambiale: legittimazione e risarcibilità del danno nel caso di smarrimento da parte della Banca
Ai sensi dell’articolo 2016 del Codice Civile: “In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, il possessore può farne denunzia al...
Il Regolamento UE n. 1807/2018 relativo ai dati non personali
Il Regolamento UE n. 1807/2018 relativo alla libera circolazione, all’interno dell’UE, dei dati non personali Sommario: 1. Il tema – 2. Il...
Le SS.UU. intervengono sul diritto alla riservatezza
Le SS.UU., con sentenza n° 19681/2019, sono recentemente intervenute a dirimere un acceso contrasto giurisprudenziale avente ad oggetto la...
Portata e validità di un atto amministrativo retroattivo: quali regole valgono?
Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare l’incidenza e la esistenza del principio di retroattività all’atto...