Danno intermittente e criteri di liquidazione. L’intervento del Tribunale di Treviso del 23 Ottobre 2019
Il Tribunale di Treviso, chiamato a giudicare con riferimento a un caso responsabilità medica, è intervenuto sulla fattispecie del c. d. danno...
Esame Avvocato, Napoli. Compiti “scambiati”: l’avv. Giacomo Romano ottiene la ricorrezione
Siamo alle solite. La Commissione d’esame aveva corretto i compiti di un candidato giudicandoli insufficienti. C’era però un problema: i compiti...
Applicabilità del regime di responsabilità solidale del committente ex art. 29 D.lgs. 276/2003 alle società in house
Con ricorso depositato in data 13.2.2018 la società ALFA S.P.A. proponeva opposizione al decreto ingiuntivo con il quale il Giudice del Lavoro...
Cause interruttive della prescrizione e responsabilità ex d.lgs. 231/2001
La questione sottoposta ai giudici di legittimità Con la sentenza 12 luglio 2019 n. 30634, la IV Sezione Penale della Corte di Cassazione torna ad...
Il decreto legislativo n. 75/2017 e la garanzia di riserva dei “posti” all’esterno
Il Decreto Legislativo n. 75/2017 assicura la stabilizzazione a tempo indeterminato di personale precario presso la P.A. valorizzando l’esperienza...
Concorso 3.700 Allievi Carabinieri: lo Studio vince ancora contro il giudizio attitudinale (art. 11, co. 3)
Tutti sanno che qualche settimana fa l’avv. Giacomo Romano ha vinto un ricorso con il quale veniva contestata la legittimità del “giudizio” finale...
Perbacco! E’ ora l’accusa a dovere provare il funzionamento dell’etilometro
In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l’alcoltest risulti positivo, costituisce onere della pubblica accusa fornire la prova del...
L’ordinamento penitenziario minorile alla luce del d.Lgs 121/2018
Dopo oltre quarant’anni dall’entrata in vigore della legge 375/1975 che all’articolo 79 specificava che “Le norme della presente legge si...
Capacità di donare del beneficiario dell’amministrazione di sostegno
Sommario: 1. Amministrazione di sostegno, cenni – 2. Decreto di nomina dell’amministratore di sostegno – 3. Novità in materia di capacità di...
L’ergastolo “ostativo” alla redenzione del detenuto. Dalla pronuncia CEDU al nuovo orientamento della nostra Corte Costituzionale
L’ergastolo ostativo è un istituto regolato dall’art. 4 bis dell’ordinamento penitenziario, il quale preclude ai condannati per alcuni reati di...
La prosecuzione dei contratti stipulati dalle singole società in capo al nuovo ente risultante dalla fusione
Il Legislatore ha previsto espressamente all’art. 2504 bis del Codice Civile gli effetti che derivano dalla fusione, ivi compresi gli effetti sui...
Principio di anonimato, imparzialità e contestualità della selezione pubblica
Ciascuna Amministrazione ha il compito di garantire l’osservanza del cd. “principio dell’anonimato” impedendo il riconoscimento dei candidati da...