“È bello doppo il morire vivere anchora”
Aspetti di diritto domestico e comparato in tema di criminalizzazione dell’aiuto al suicidio Numerose e fonte di ampio dibattito sono state...
Abbandono di animali: ultime dalla Cassazione
Gli animali non sono giocattoli. L’art. 13 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea ha affermato con forza il principio...
Coronavirus e libertà di circolazione
Sommario: 1. I diritti e le libertà garantite dalle Fonti nazionali e sovranazionali – 2. Libertà di circolazione e sue limitazioni –...
D.L. intercettazioni: le principali novità
Il 20 febbraio 2020, il Senato ha approvato approvato con 156 voti favorevoli e 118 contrari, del tutto in sordina trovandosi l’Italia in piena...
L’Adunanza Plenaria sulla legittimazione generale degli enti esponenziali in relazione alla tutela degli interessi collettivi
Il Supremo Consesso della Giustizia amministrativa (sentenza n.6 del 20/02/2020) si è pronunciato su una rilevante questione attinente alla...
Il Coronavirus e i suoi effetti sul mercato
Sommario: 1. Effetti del virus sulla catena di approvvigionamento – 1.1. Il valore dei certificati di forza maggiore – 2. Il rapporto...
Il dolo eventuale e la colpa cosciente: ipotesi controverse
La dibattuta quaestio che, da sempre, impegna dottrina e giurisprudenza a delineare il discrimine tra dolo eventuale e colpa cosciente torna in...
Lo smart working
Il lavoro agile, conosciuto anche come smart working[1], è una tipologia di rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di...
Il concetto di “onerosità indiretta” nei contratti pubblici. Le differenze tra il diritto amministrativo e civile, alla luce dei recenti indirizzi giurisprudenziali
Sommario: 1. Una premessa sulla questione problematica – 2. Ipotesi peculiari – 3. L’interpretazione civilistica della questione 1. Una...
Gli obblighi di informazione precontrattuale
Uno degli elementi portanti su cui si fonda la tutela degli interessi dei consumatori è il diritto all’informazione; infatti un’informazione...
Diffamazione aggravata tramite Facebook: non vi è condanna se manca l’indirizzo IP dell’imputato
Nell’era digitale e del pluralismo 3.0 un posto di particolare preminenza occupa l’affascinante tematica della tutela penale della reputazione...
La sessualità del detenuto. Brevi riflessioni per una giustizia più umana
In una recente intervista la Presidente della Corte costituzionale ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una giustizia più umana e ha...