Francesco Castaldi, il paladino dei poveri
Sommario: Prefazione – 1. Francesco Castaldi – 1.1. Il Castaldi e le tele del Mozzillo in Sicilia – 2. Breve conclusione ...
Delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità per omosessualità di un coniuge
Con l’ordinanza 19329/2020, la prima sezione della Suprema Corte ritorna sul tema della dichiarazione di efficacia di una sentenza canonica di un...
Spaccio e attenuanti: le Sezioni Unite dirimono il conflitto
Sommario: 1. Focus – 2. I fatti – 3. Sulla generale applicabilità dell’attenuante ex art. 62, n. 4 c.p. – 4. Sulla applicabilità...
Consenso informato: il diritto di scelta da parte del paziente
La legge 219/2017 disciplina la materia del consenso informato e delle disposizioni anticipate di trattamento. La Legge ha recepito il principio...
Rapporti fra Istituzioni europee: la cooperazione internazionale e la politica di sviluppo dell’Unione europea
Sommario: 1. Introduzione – 2. La normativa europea – 3. La politica europea di sviluppo – 4. Le istituzioni europee e lo...
Il labile confine tra il reato di adescamento di minorenni e il delitto tentato di atti sessuali con minori
Le esigenze di accordare una più efficace tutela penale ai soggetti minorenni vittime di reati a sfondo sessuale hanno indotto il legislatore...
La corsa della Silicon Valley verso il business dei dati sensibili e lo scandalo Cambridge Analytica
Sommario: 1. Etica e digitale – 2. Trasformazione dei dati sensibili in potere e denaro – 3. Violazione del diritto alla privacy...
Divieto di patto commissorio e forme di cautela marciana
L’adempimento rappresenta la modalità di estinzione ideale del rapporto obbligatorio. Quest’ultimo si sostanzia nel vincolo giuridico con il quale...
Arbitrato: tra costi e opportunità
Sommario: 1. Premessa – 2. Gli arbitri – 3. Termine della decisione – 4. L’esecuzione del lodo – 5. Impugnazione del lodo – 6. Lodi stranieri – 7...
Organismo di diritto pubblico e principio di autovincolo
La nozione di organismo di diritto pubblico ha trovato la sua prima collocazione nella direttiva 89/440/CEE, come categoria di soggetti...
L’accollo
Sommario: 1. Nozione, funzione e natura giuridica – 2. Accollo cumulativo – 3. Accollo liberatorio o privativo 1. Nozione, funzione e...
Le diverse tipologie di sequestro e la restituzione delle cose sequestrate
Il sequestro è un provvedimento caratterizzato dalla sottrazione di un bene a chi lo detiene e può essere messo in pratica sia in ambito penale...