Beni culturali: rimessa alla Corte Costituzionale la questione del mancato divieto di subappalto
I beni culturali nei plurimi ordinamenti nazionali sono oggetto di una peculiare considerazione in quanto specchio dei valori di una determinata...
La prova del DNA nel procedimento di dichiarazione giudiziale di paternità
Introduzione. La dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità è disciplinata dall’art. 269 c.c.[1] al fine di garantire al figlio...
Atto amministrativo e giurisdizionale: incidenza del diritto sovranazionale
Il diritto amministrativo si colloca all’interno di una fons fontium gerarchica al vertice della quale vi è il diritto dell’Unione europea...
L’omicidio nel soggetto schizofrenico: miti e pregiudizi
Sommario: 1. Una visione di Insieme – 2. Pregiudizi sull’omicidio compiuto dallo schizofrenico – 3. Conclusioni 1. Una visione...
PMI in forma di s.r.l. alla luce del d.l. 50/2017 e del d.lgs. 129/2017. Cenni all’equity-based crowdfunding
Sommario: 1. PMI e PMI Innovativa – 2. S.r.l. PMI: estensione della disciplina – 3. PMI ed equity-based crowdfunding: previsioni statutarie  ...
Oltre l’emergenza sanitaria: la “crisi” del linguaggio giuridico
L’emergenza sanitaria da Covid-19, sebbene abbia innescato numerose problematiche, si è rivelata l’occasione adatta per affrontare talune...
Stalking condominiale: un’estensione della fattispecie di atti persecutori
Il reato di atti persecutori è stato recentemente esteso dalla giurisprudenza per riuscire a tutelare un insieme di situazioni che possono...
I limiti all’operatività dell’immunità parlamentare prevista dall’art. 68, co. 1, della Costituzione
Sommario: 1. Introduzione – 2. Natura giuridica delle immunità – 3. L’Immunità parlamentare prevista dall’art. 68, co. 1, della...
Il regime della prova nella responsabilità contrattuale con particolare riferimento agli obblighi di protezione e all’inesatto adempimento
Sommario: Introduzione – 1. Il riparto dell’onere della prova: gli elementi strutturali dell’art.1218 c.c. e la prova della causalità...
Il revirement giurisprudenziale sulla messa alla prova per le persone giuridiche
L’ambito applicativo dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato, introdotto dalla l. 28 aprile n. 67/2014...
Il bonus cashback per l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici e la tutela dei dati personali
Parere del Garante per la protezione dei dati personali su uno schema di regolamento recante le condizioni e i criteri del c.d. cash back –...
La Corte costituzionale interviene sulla disciplina dei permessi di soggiorno per motivi umanitari
In seguito ai ricorsi regionali proposti avverso il decreto legge n. 113/2018 (c.d. Decreto Immigrazione e Sicurezza), la Corte costituzionale...