Successione di leggi penali nel tempo ed omicidio stradale
Il fenomeno della successione delle leggi penali nel tempo è intimamente collegato al principio di legalità. Invero, tra i corollari del principio...
Danno cagionato da animali: una norma poco conosciuta, ma insidiosa
Tribunale di Pordenone, sentenza n. 304/2018 Tutta colpa di quel guinzaglio… In tema di responsabilità extracontrattuale (laddove manca un...
Corte Costituzionale: il confine tra stalking e maltrattamenti in famiglia, divieto di analogia in malam partem
Corte cost., 28 aprile 2021 (dep. 14 maggio 2021), n. 98 Nella vicenda in esame, il divieto di analogia in malam partem impone di chiarire “se...
La putatività nella struttura del reato
Sommario: 1. Inquadramento dogmatico – 2. Cause di esclusione della colpevolezza: il reato putativo – 3. Cause di esclusione...
Il regime giuridico dell’inadempimento
Per una dottrina ormai largamente superata e rappresentata da Osti, la responsabilità contrattuale ha valenza oggettiva, ragion per cui il...
Cani contro cinghiali. Perde l’uomo
Cass. Pen., Sez. III, 08/04/2021, (ud. 08/04/2021, dep. 20/05/2021), n. 19987 Tizio detiene 20 cinghiali e pensa bene di inserire ripetutamente...
Afragola, origine del nome: nuovi studi
Sommario: 1. Premessa – 1.1. Brevissimo accenno metodologico – 1.2. Un necessario chiarimento – 2. Pars destruens – 2.1. Alfa privativa o...
Novazione oggettiva e soggettiva del rapporto obbligatorio
Il rapporto giuridico obbligatorio intercorrente tra il creditore e il debitore può essere novato sul piano oggettivo ovvero soggettivo. Nel primo...
Data Protection, non c’è consenso senza trasparenza: Cassazione, ord. n. 14381/2021
In data 25.5.2021, la Corte di Cassazione ha depositato l’Ordinanza n. 14381 del 24.3.2021 ove, nell’applicare, invero, la disciplina previgente...
Separazione: ordinanza pronunciata in sede di reclamo e ricorso straordinario in cassazione
Nota a Cass. Civ., Sez. VI – 1, Ord., 04 marzo 2021, n. 6053 Sommario: 1. Il caso di specie – 2. I provvedimenti provvisori e urgenti resi...
Il mandato d’arresto europeo, recenti linee evolutive giurisprudenziali
Sommario: 1. Il MAE: introduzione – 2. Problemi di compatibilità con i diritti fondamentali – 2a. Il MAE e il diritto di difesa come...
Interpretare i testamenti. I criteri per la ricostruzione della volontà del testatore
Sommario: 1. Analogie e differenze con l’interpretazione dei contratti – 2. Apposizione di onere e problemi interpretativi – 3. Valutazione degli...