
Corte Costituzionale: legittima la deroga per anzianità di servizio nei concorsi da vice ispettore
Sommario: 1. Il caso e la questione di costituzionalità – 2. Il significato della soglia di anzianità nel sistema dei concorsi pubblici – 3...

L’uso del cellulare all’esame di Stato tra proporzionalità e automatismi sanzionatori
Sommario: 1. Il caso e la decisione – 2. La base legale del potere sanzionatorio – 3. Utilizzo del cellulare, prova e verbalizzazione – 4...

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto
Sommario: 1. La cura silenziosa dei fratelli – 2. Il vuoto normativo – 3. La cura che pesa sulla libertà – 4. Una questione di giustizia...

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale
di Michele Di Salvo L’emanazione dell’European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri...

Il principio del tempus regit actum e la legittimità del deposito cauzionale per i ripristini stradali: tra potestà regolamentare e tutela del bene pubblico
La sentenza n. 2197 dell’8 ottobre 2025 del TAR Sicilia, Sezione I di Palermo, offre una significativa conferma dell’applicabilità del...

Le nuove soglie comunitarie degli appalti pubblici dal 1° gennaio 2026
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 ottobre 2025, i Regolamenti delegati (UE) della Commissione del 22 ottobre 2025...

La responsabilità erariale del Sindaco per omessa vigilanza sul dirigente
Nota a Corte dei Conti, Sezione Campania, 16 luglio 2025, n. 247 Sommario: 1. Premessa: il caso e la questione di diritto – 2. La...

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati
di Michele Di Salvo Sommario: Premessa – 1. Uso primario – 2. Uso secondario – 3. Considerazioni e criticità Premessa Lo spazio europeo dei...

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato
di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”
di Michele Di Salvo La CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione...

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito
La recente sentenza n. 6218/2025 del TAR Campania, sez. I, fornisce un importante chiarimento in materia di silenzio inadempimento e obbligo di...

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno
Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...



