
L’azione esecutiva al singolo condomino su titolo emesso nei confronti del condominio
Con sentenza n. 22856 del 29 settembre 2017, la sezione III della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di ripartizione...

Le parti comuni del condominio
Le parti comuni dell’edificio sono strumentali al godimento delle proprietà deisingoli per cui da tale vincolo di destinazione funzionale, sorgono...

Condominio: come ripartire le spese per la manutenzione e ricostruzione delle scale?
1. Nozione L’art. 1124 c.c. recita: <<Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui...

Condominio: come ripartire le spese tra usufruttuario e proprietario?
Nell’ipotesi in cui un appartamento sito in un condominio venga dato in usufrutto a un altro soggetto, come vengono ripartite le spese? In primis...

Obbligazioni ambulatorie e spese condominiali: guida teorico-pratica alla riscossione
Le obbligazioni ambulatorie (dette anche reali o propter rem) costituiscono il prodotto di una classificazione teorica elaborata dalla dottrina e...

Lavori urgenti svolti senza autorizzazione dell’assemblea: sono sempre rimborsabili?
LA VICENDA Un condomino proprietario esclusivo del terrazzo a livello, a causa di copiose infiltrazioni nell’appartamento sottostante...

Diritto del condomino di installare una canna fumaria
Un quesito sempre più ricorrente in materia condominiale riguarda la possibilità, per il singolo condomino, di realizzare una canna fumaria sul...

I danni derivanti da infiltrazioni provenienti da lastrico solare. Chi è tenuto a risarcirli?
Per affrontare adeguatamente la dibattuta quaestio della risarcibilità dei danni derivanti da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare...

Anticipazioni di cassa: contro chi deve agire l’amministratore di Condominio per ottenere il rimborso?
Cassazione Civile ordinanza n° 1851 del 25 gennaio 2018 Per evitare ritardi con i creditori del Condominio, a causa dell’intempestivo...

La prevalente funzione estetica rende i balconi dei beni comuni
1. Il fatto Il proprietario di un appartamento sito in un condominio campano aveva convenuto davanti al Tribunale di Benevento un altro condomino...

In quali casi può essere revocato l’amministratore di condominio?
L’AMMINISTRATORE PUÒ ESSERE REVOCATO SOLO PER GIUSTA CAUSA? L’amministratore di condominio deve assolvere svariati compiti ai fini della gestione...

Condominio, la determinazione dei criteri per la redazione delle tabelle millesimali
La recente pronuncia della Cassazione – ordinanza n. 21043/2017 – appare di particolare rilevanza per ciò che attiene alla...