“Amor ch’a nullo amato amar perdona”. Riflessi penalistici di una positività sottaciuta
Nota a Cass., sez. I, 30 ottobre 2019 (dep. 26 novembre 2019), n. 48014, Pres. Di Tomassi, est. Santalucia, imp. V.T. “L’untore di Roma”, così...
Pubblicato 15 Novembre 2020
Hiv e detenzione: le misure alternative al carcere
Prima di giungere a definire quali possano essere, nei casi concreti, le misure alternative di cui può beneficiare il ristretto sieropositivo...
Pubblicato 27 Gennaio 2020
HIV e AIDS: la configurabilità delle circostanze nel delitto di lesioni personali
Nel momento in cui l’infezione da HIV si sviluppa in una delle tre fasi evolutive della malattia – sieropositività, infezione primaria e...
Pubblicato 15 Dicembre 2019
Dovere d’informativa del medico: l’obbligo di denuncia all’autorità sanitaria delle diagnosi di Hiv e Aids
Con il Decreto Ministeriale del 28 novembre 1986 (Gazzetta Ufficiale n. 288 del 12 dicembre), l’Aids è divenuta in Italia una malattia infettiva a...
Pubblicato 2 Giugno 2019