Il “clima” delle future generazioni tra Costituzione e contenzioso
Abstract (ITA) La tutela dell’ambiente è diventata formalmente un principio fondamentale della Costituzione italiana e un diritto esplicito delle...
La disciplina relativa alla tecnologia blockchain e le sue implicazioni per l’ambiente e lo sviluppo economico
Le nuove tecnologie si stanno facendo sempre più spazio nella vita personale e professionale delle persone, modificandone la quotidianità; per...
Ordine pubblico, inquinamento luminoso ed elettro-magnetosmog
Nota a Cass. Pen., Sez. III, sent. 9 marzo 2020, n. 9353 Sommario: 1. Considerazioni introduttive sulla “lotta” della Corte di Cassazione...
Natura giuridica dell’acqua piovana: nodi irrisolti e prospettive “funzionaliste”
Sommario: 1. Premesse sul ruolo dell’acqua piovana nella lotta e nell’adattamento ai cambiamenti climatici – 2. Natura giuridica dell’acqua...
La confisca in materia ambientale
Sommario: 1. Premessa – 2. Articolo 452-undecies c.p. – 3. Funzione ripristinatoria-risarcitoria della confisca – 4. La...
Ilva: tra disastro ambientale e violazione dei diritti umani
Il Gruppo ILVA è la più grande realtà industriale siderurgica italiana, di proprietà di ILVA Spa, attiva nella produzione e trasformazione...
Ambiente e Costituzione: tra ritardi e lacune
Sommario: 1. La posizione costituzionale dell’ambiente – 2. Tra passato e presente – 3. Profili comparative – 4. Ambiente...
L’esigenza di un’economia circolare tra vincoli normativi e risorse limitate
Sommario: 1. Descrizione – 2. La nascita dell’economia circolare – 3. L’economia lineare – 4. I principi dell’economia circolare...
Dinamiche e opportunità per la gestione del verde urbano
Sommario: 1. L’evoluzione normativa a livello internazionale – 2. La normativa nazionale – 3. Gli strumenti per la gestione del verde...
L’ambiente e la public administration in Brasile: economia e diritto a confronto
Sommario: 1. I primi passi in materia ambientale e i suoi effetti – 2. La cd “Zona Franca di Manaus” – 3. Il problema delle misure...
La norma ISO ed il regolamento EMAS nei sistemi di gestione ambientale
Sommario: 1. Premessa – 2. Che cos’è un Sistema di Gestione Ambientale – 3. La norma ISO – 4. Il Regolamento EMAS – 5. Differenze tra ISO ed EMAS...
Il bilancio ambientale
Sommario: 1. Definizione del bilancio ambientale – 2. I principi e il contesto legislativo – 3. I contenuti – 4. Differenze tra bilancio...