fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: annullabilità

    Tag: annullabilità

    L’annullabilità del contratto e la prova del conflitto di interessi

    L’annullabilità del contratto e la prova del conflitto di interessi

    Sommario: 1. Premessa – 2. Svolgimento della causa – 3. La decisione del Tribunale – 4. Considerazioni – 4.1.1 Caratteri del conflitto di...

    Pubblicato 27 Dicembre 2021
    • Leggi
    • 0
    La tutela della libera estrinsecazione della volontà del testatore. Quando la libertà a testare risulta viziata: l’impugnazione del testamento

    La tutela della libera estrinsecazione della volontà del testatore. Quando la libertà a testare risulta viziata: l’impugnazione del testamento

    Il testamento (1), negozio unilaterale non recettizio, è un atto di autonomia privata strettamente personale con il quale un soggetto dispone dei...

    Pubblicato 25 Maggio 2021
    • Leggi
    • 0
    Tra nullità ed annullabilità delle deliberazioni condominiali: Sezioni Unite n. 9839 del 14 aprile 2021

    Tra nullità ed annullabilità delle deliberazioni condominiali: Sezioni Unite n. 9839 del 14 aprile 2021

    La pronuncia della Cassazione n. 9839 del 14 aprile 2021, dedicata al condominio, ha permesso alle Sezioni Unite di affrontare alcuni temi di...

    Pubblicato 20 Maggio 2021
    • Leggi
    • 0
    L’incidenza delle norme comunitarie e della CEDU nell’ordinamento interno

    L’incidenza delle norme comunitarie e della CEDU nell’ordinamento interno

    L’incidenza delle norme comunitarie e della CEDU nell’ordinamento interno, con particolare riguardo alle sorti del provvedimento amministrativo in...

    Pubblicato 11 Dicembre 2020
    • Leggi
    • 0
    La crisi della concezione unitaria dell’invalidità: la c.d. annullabilità assoluta

    La crisi della concezione unitaria dell’invalidità: la c.d. annullabilità assoluta

    Con una recente pronuncia del 20 giugno 2017, la n. 15268, la Suprema Corte si è pronunciata circa la peculiare categoria della c.d. annullabilità...

    Pubblicato 6 Gennaio 2018
    • Leggi
    • 0
    Nullità di protezione e invalidità negoziali

    Nullità di protezione e invalidità negoziali

    L’istituto della “nullità di protezione” è previsto dall’art. 36 del Codice del consumo (introdotto con il d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206) con il...

    Pubblicato 9 Gennaio 2017
    • Leggi
    • 0
    Il notaio è responsabile anche per la delibera annullabile

    Il notaio è responsabile anche per la delibera annullabile

    Cass. civ., sez. II, 19 luglio 2016, n. 14766 Con la sentenza in commento, la II sezione, intervenendo in tema di responsabilità disciplinare del...

    Pubblicato 10 Agosto 2016
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark