Il settore postale in Italia: un’analisi complessiva a due anni dalla sentenza C-521/18 della CGUE sulla natura di Poste Italiane
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il settore postale italiano – 2.1. I diversi servizi offerti dall’Azienda Poste e Telecomunicazioni...
Possibile esclusione dell’operatore economico per gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale
Con decreto del 28 settembre 2022[1], il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero delle infrastrutture e della...
Interdittive antimafia: il rinnovato quadro normativo e il recente arresto dell’Adunanza Plenaria
Sommario: 1. Premessa – 2. Il nuovo quadro normativo in tema di interdittive antimafia – 3. Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria...
R.T.I. e principio di immodificabilità soggettiva: il punto dell’Adunanza Plenaria
Sommario: 1. Inquadramento giuridico dell’istituto dell’R.T.I. – 2. Adunanza Plenaria n. 10/2021: modificabilità per addizione o per...
Impugnazione dell’interdittiva antimafia e ammissione al controllo giudiziario: una difficile convivenza
Nota all’ordinanza di rimessione all’Adunanza Plenaria, sez. III, n. 5624 del 6 luglio 2022 Sommario: 1. Il caso dinanzi alla Sezione Terza del...
Avvalimento e subappalto: differenze
La Pubblica Amministrazione affida alle imprese, attraverso la stipulazione di contratti di appalto oppure concessioni, l’esecuzione di lavori e/o...
L’art. 80 del codice dei contratti pubblici ancora al centro del dibattito
L’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 è una norma di fondamentale importanza per il settore degli appalti pubblici atteso che reca i motivi di...
La rilevanza dell’omissione degli obblighi dichiarativi, ex art. 80, co. 5, lett. c), del d.lgs. 50/2016, negli appalti pubblici
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n.8532 del 30.12.2020, si è occupato di una rilevante questione in materia di appalti pubblici. Si fa...
L’illegittimità degli atti di gara non è sufficiente a giustificarne l’annullamento d’ufficio
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 9 aprile 2021, n. 4190 La sentenza TAR Lazio, Roma, Sez. II, 9 aprile 2021, n. 4190, avente ad oggetto l’annullamento...
L’attività contrattuale della PA ed i suoi principi generali
L’esercizio consensuale dell’azione amministrativa. La PA, analogamente agli altri soggetti dell’ordinamento, gode di autonomia contrattuale e...
Beni culturali: rimessa alla Corte Costituzionale la questione del mancato divieto di subappalto
I beni culturali nei plurimi ordinamenti nazionali sono oggetto di una peculiare considerazione in quanto specchio dei valori di una determinata...
Contratti pubblici e riparto di giurisdizione: la fase tra l’aggiudicazione e la stipulazione del contratto
L’affidamento dei contratti pubblici avviene rispettando i principi di derivazione europea di trasparenza, parità di trattamento, imparzialità...