Le dimissioni tacite nella riforma del 2025: paradossi giuridici e tutela del lavoratore
Abstract. La riforma del 2025 introduce nell’ordinamento italiano le dimissioni tacite, equiparando l’assenza protratta oltre quindici giorni a un...
L’eredità devoluta ad enti pubblici ed ecclesiastici: la facoltà di accettazione e i suoi limiti
Sommario: 1. La successione per causa di morte e l’acquisto della proprietà – 2. La successione legittima e la successione testamentaria...
Atti unilaterali atipici e principio di relatività del contratto
L’art. 1321 c.c. definisce il contratto “accordo” che due o più parti raggiungono per costituire, regolare o estinguere...
L’immeritevolezza degli interessi perseguiti, nei negozi inter vivos e mortis causa
A differenza di altri ordinamenti giuridici, come l’ordinamento tedesco o gli ordinamenti di Common law, ove, ammettendosi la possibilità di...
I profili problematici del contratto normativo interno ed esterno
A volte nel corso delle trattative si inseriscono negozi giuridici preparatori (c.d. vincoli precontrattuali) con cui le parti assumono impegni o...
Autonomia negoziale e usura sopravvenuta
La disponibilità di denaro genera la produzione di interessi quali frutti derivanti dal possesso materiale di disponibilità economica. Ciò...