fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: avv. Alessio Messina

    Tag: avv. Alessio Messina

    Il contratto di rete

    Il contratto di rete

    A cura di Alessio Messina – Consulente legale esperto in materia fiscale e societaria Il contratto di rete è stato introdotto nel nostro...

    Pubblicato 18 Agosto 2023
    • Leggi
    • 0
    La non impugnabilità dell’estratto di ruolo all’indomani del decreto fiscale 2021: dubbi applicativi e possibili profili di incostituzionalità

    La non impugnabilità dell’estratto di ruolo all’indomani del decreto fiscale 2021: dubbi applicativi e possibili profili di incostituzionalità

    Come noto, l’art. 3-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito dalla legge 17 dicembre 2021 n. 215 (c.d. decreto fiscale) ha...

    Pubblicato 9 Luglio 2022
    • Leggi
    • 0
    Covid-19: il mancato pagamento dei canoni di locazione impedisce la convalida dello sfratto

    Covid-19: il mancato pagamento dei canoni di locazione impedisce la convalida dello sfratto

    A cura di Alessio Messina (*)   L’ordinanza in commento, emessa dalla Sez. II del Tribunale di Palermo in data 25 settembre 2020, si...

    Pubblicato 13 Dicembre 2020
    • Leggi
    • 0
    IMU non dovuta due volte per immobili contigui ma separati catastalmente

    IMU non dovuta due volte per immobili contigui ma separati catastalmente

    di Alessio Messina (*) Con una sentenza di grande pregio e valore giuridico, pubblicata lo scorso 5 luglio 2019, la Commissione tributaria...

    Pubblicato 30 Luglio 2019
    • Leggi
    • 0
    Corte Costituzionale, notifica PEC dopo le 21:00: incostituzionale il rinvio al giorno successivo

    Corte Costituzionale, notifica PEC dopo le 21:00: incostituzionale il rinvio al giorno successivo

    di Alessio Messina (*) Con la sentenza n. 75 del 19 marzo, depositata il 9 aprile 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità...

    Pubblicato 22 Aprile 2019
    • Leggi
    • 0
    La deducibilità dei costi sostenuti per il car sharing

    La deducibilità dei costi sostenuti per il car sharing

    di Alessio Messina (*) Soprattutto nelle grandi città metropolitane, il servizio di c.d. “car sharing” ha ormai assunto una importanza...

    Pubblicato 21 Marzo 2019
    • Leggi
    • 0
    L’esenzione dal pagamento della Tassa sui rifiuti nel caso di irregolare svolgimento del servizio di raccolta

    L’esenzione dal pagamento della Tassa sui rifiuti nel caso di irregolare svolgimento del servizio di raccolta

    di Alessio Messina (*) Con due recenti pronunce (la sent. n. 11451 dell’11 maggio 2018 e la sent. n. 26198 del 10 ottobre 2018) la Corte di...

    Pubblicato 8 Marzo 2019
    • Leggi
    • 0
    Trasmissibilità agli eredi dei debiti tributari del de cuius

    Trasmissibilità agli eredi dei debiti tributari del de cuius

    La Suprema Corte di Cassazione si è di recente pronunciata su un argomento di strettissima attualità: cosa accade ai debiti aventi natura...

    Pubblicato 7 Febbraio 2019
    • Leggi
    • 0
    Motivazione per relationem e diritto di difesa del contribuente: analisi della S. Cass. n. 30039/2018

    Motivazione per relationem e diritto di difesa del contribuente: analisi della S. Cass. n. 30039/2018

    Con la sentenza n. 30039, pubblicata il 21 novembre 2018, la Corte di Cassazione ha fornito nuovi ed interessanti spunti interpretativi in materia...

    Pubblicato 13 Gennaio 2019
    • Leggi
    • 0
    Imputabilità delle sanzioni all’amministratore di fatto per le violazioni tributarie della società

    Imputabilità delle sanzioni all’amministratore di fatto per le violazioni tributarie della società

    Con la sentenza n. 28331, pubblicata il 7 novembre 2018, la Corte di Cassazione ha nuovamente posto l’attenzione su un tema estremamente...

    Pubblicato 13 Dicembre 2018
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark