fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: #cassazionepenale

    Tag: #cassazionepenale

    Per la vittima di stalking il gratuito patrocinio è automatico

    Per la vittima di stalking il gratuito patrocinio è automatico

    La sentenza della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 28 aprile 2022 n. 16272  chiarisce che la vittima di stalking ha diritto ad...

    Posted 13 days ago
    • Leggi
    • 0
    Diffamazione online: si configura anche se chi offende non fa nomi

    Diffamazione online: si configura anche se chi offende non fa nomi

    La sentenza della Quinta Sezione della Suprema Corte di Cassazione del 25 marzo 2022 n. 10762 affronta la questione relativa alla configurabilità...

    Posted 31 March 2022
    • Leggi
    • 0
    Gli effetti diretti ed indiretti della recidiva

    Gli effetti diretti ed indiretti della recidiva

    Sommario: 1. Natura dell’istituto – 2. Classificazione – 3. Regime giuridico – 4. Effetti diretti e indiretti della recidiva –...

    Posted 27 March 2022
    • Leggi
    • 0
    Sedicente mago convince la clientela a pagare per compiere alcuni riti: è truffa aggravata

    Sedicente mago convince la clientela a pagare per compiere alcuni riti: è truffa aggravata

    La sentenza della Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione del 2 marzo 2022 n. 7513 risolve la questione relativa alla configurabilità...

    Posted 16 March 2022
    • Leggi
    • 0
    Lo stalking condominiale

    Lo stalking condominiale

    Quando parliamo di stalking siamo immediatamente portati a pensare al reato introdotto dal legislatore con l’articolo 612 bis c.p. nel 2009 che...

    Posted 2 February 2022
    • Leggi
    • 0
    Omicidio aggravato commesso a seguito di stalking: è reato complesso

    Omicidio aggravato commesso a seguito di stalking: è reato complesso

    Le Sezioni Unite, con sentenza n° 38402 del 26 ottobre 2021, hanno messo la parola fine al dibattito giurisprudenziale che ha animato le diverse...

    Posted 2 January 2022
    • Leggi
    • 0
    La coltivazione domestica di sostanze stupefacenti per uso personale: la decisione delle SS.UU. Caruso n° 12348/2020

    La coltivazione domestica di sostanze stupefacenti per uso personale: la decisione delle SS.UU. Caruso n° 12348/2020

    Con ordinanza dell’11 giugno 2019 la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha deciso di sottoporre la questione in esame al vaglio delle...

    Posted 7 July 2021
    • Leggi
    • 0
    Nuove frontiere applicative per gli atti persecutori: stalking “condominiale”, “occupazionale” e “giudiziario”

    Nuove frontiere applicative per gli atti persecutori: stalking “condominiale”, “occupazionale” e “giudiziario”

    Sommario: 1. La fattispecie di atti persecutori e il suo aspetto multiforme – 2. Lo stalking condominiale – 3. Lo stalking occupazionale e il...

    Posted 2 June 2021
    • Leggi
    • 0
    Molestie telefoniche: responsabilità per il titolare della società di recupero crediti che assilla l’utente moroso

    Molestie telefoniche: responsabilità per il titolare della società di recupero crediti che assilla l’utente moroso

    La recente sentenza della Suprema Corte, Sezione I, n. 29292 del 4 Luglio 2019, ha analizzato e risolto una problematica quanto attuale e...

    Posted 26 August 2019
    • Leggi
    • 0
    Ne bis in idem: la Cassazione precisa la portata del principio in materia tributaria

    Ne bis in idem: la Cassazione precisa la portata del principio in materia tributaria

    Nessuno può essere condannato due volte per la stessa fattispecie di reato. In sintesi è questo che prevede il famoso brocardo del ne bis in idem...

    Posted 20 June 2019
    • Leggi
    • 0
    Utilizzabilità dibattimentale di prove da fonti informatiche e social network

    Utilizzabilità dibattimentale di prove da fonti informatiche e social network

    Il presente contributo cerca di chiarire quale sia la portata probatoria di ciò che il singolo individuo può reperire sul web e quindi dedurre...

    Posted 18 February 2019
    • Leggi
    • 0

    Salvis Juribus

    Salvis Juribus
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Articoli più letti

    • Procura alle liti: fac-simile aggiornato alla legge 124/2017 ed al GDPR
    • Immatricolazione a Medicina senza test: l’avv. Giacomo Romano vince contro l’Università di Chieti
    • TFR: entro quanto tempo va liquidato? Come comportarsi se il datore di lavoro non provvede
    • Il diritto di accesso agli atti amministrativi annotato con la giurisprudenza
    • Il pignoramento presso terzi previsto dall’art 72 bis del D.P.R. n. 602/73
    • Collabora con noi
    • Decreto ingiuntivo e ammissione al passivo fallimentare
    • Il procedimento per convalida di sfratto (con modelli e fac-simili)
    • CANCELLAZIONE CASSA FORENSE: i contributi versati vanno restituiti
    • Concorso Polizia Penitenziaria 2018: imbrogli alla prova scritta, pronto il ricorso

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità and Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark