La lieve entità in materia di spaccio. Sforzo esegetico sul comma 5 dell’art. 73 d.P.R. 309/1990
In occasione delle recente pronuncia della Cassazione sulla fattispecie di lieve entità in materia di spaccio, torna quanto mai attuale la...
Ragionevole durata del processo e Cedu
La “resilienza” dei giudici italiani nell’applicazione della giurisprudenza della Corte Edu: la perdurante assenza di una tutela effettiva per le...
La fase contemporanea del diritto di famiglia: l’esempio della centralità dei diritti umani
La famiglia che noi vediamo oggi, secondo gli studiosi, non è sempre stata così, ma ha visto il suo mutamento attraverso “le tre fasi del...
La funzione della pena tra castigo e risocializzazione
Sommario: 1. La funzione della pena: le teorie generali della pena. – 1.1. Le teorie penali pure. – 1.2. La teoria retributiva. – 1.3. La teoria...
Rapporti tra diritto europeo e diritto interno
Evoluzione del rapporto tra diritto interno e diritto europeo. Sulla questione relativa al rapporto tra l’ordinamento interno e quello...
Il risarcimento dei danni non patrimoniali, orientamenti nazionali e internazionali
Il danno non patrimoniale è la lesione di un interesse inerente alla sfera personale del singolo individuo, che non è suscettibile di valutazione...
Violenza sessuale: l’Italia condannata dalla Corte EDU per stereotipi sessisti
La Corte Europea dei Diritti Umani, con la sentenza del 27 maggio 2021 – ricorso n. 5671/16, causa J.L contro Italia – ha condannato lo Stato...
DASPO urbani e legalità CEDU (artt. 9, 10 e 13 del D.L. 14/2017)
La Convenzione europea dei per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ha reso possibile una rilettura delle norme di...
Successione di leggi penali nel tempo ed omicidio stradale
Il fenomeno della successione delle leggi penali nel tempo è intimamente collegato al principio di legalità. Invero, tra i corollari del principio...
La rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale alla luce del principio dell’equo processo
Introduzione. La Corte europea dei diritti dell’uomo lo scorso 25 marzo si è espressa in merito alla configurabilità della violazione del diritto...
Amministratore di sostegno e provvedimento di revoca
L’istituto dell’Amministrazione di Sostegno apre il Titolo XII del Libro I del codice civile, nel quale sono disciplinate le misure di protezione...
Ne bis in idem nell’ottica dei criteri Engel
Sommario: 1. Introduzione – 2. Caso Faller e Steinmetz c. Francia – 3. La posizione della Corte europea dei diritti dell’uomo – 4...