Polizia di Stato, Commissari: la Corte UE dichiara illegittimo il limite d’età di trent’anni
Ne avevamo dato già notizia qualche mese fa: il T.A.R. Lazio, con riferimento al concorso per l’assunzione di 140 Commissari della Polizia di...
Dal lavoratore all’uomo: traiettoria dei diritti in ambito europeo
Nell’analisi del Diritto dell’Unione europea si può individuare il lavoratore nel suo apparentemente inedito ruolo di pioniere nella...
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea su clausole abusive e diritti del consumatore
Le pronunce della C.G.U.E. nelle cause riunite C‑693/19, SPV Project 1503, e C‑831/19, Banco di Desio e della Brianza e a. Il 17/05/2022 la Corte...
Espropriazione immobiliare ad opera dell’Agenzia delle Entrate: limiti all’esecuzione
Il contribuente può correre il rischio di mettere in serio pericolo la tutela del proprio bene immobile ogni qual volta non provveda ad adempiere...
Concorso Notai: la Corte di Giustizia UE dice ‘no’ al limite di 50 anni di età
Corte giust. comm. ue, sez. II, sentenza 3 giugno 2021, C-914/19 L’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e...
La giurisprudenza europea sulla natura delle federazioni sportive: il caso FIGC
Nota a Corte di Giustizia dell’Unione europea, 03/02/2021, cause riunite C-155/19 e C-156/19, Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e...
Procedimento sanzionatorio dinanzi alla Consob e diritto al silenzio: il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’U.E.
La Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa) appartiene al novero delle autorità di settore preposte alla vigilanza sulle imprese...
Il giudicato del Consiglio di Stato contrastante con una pronuncia della Corte EDU e della Corte di giustizia
Un acceso dibattito ha animato la Suprema Corte di Cassazione e la Corte Costituzionale in relazione al giudicato del Consiglio di Stato che si...
Schrems II: il no della Corte di Giustizia al privacy shield
Sommario: 1. Premessa – 2. Il caso – 3. La sentenza Schrems I – 4. La sentenza Schrems II 1. Premessa Lo scorso 16 luglio 2020 la Corte di...
Responsabilità civile: chi sbaglia paga, anche i magistrati?
Sommario: 1. Referendum del 1987 e Legge n. 117/1988 (cd. Legge Vassalli) – 2. La riforma introdotta dalla Legge n. 18/2015 – 3...
L’impatto del diritto eurounitario sui principi di legalità e tassatività nel diritto penale
Il principio di legalità esprime la necessità che ogni precetto penale e ogni sanzione siano espressamente previsti da una legge scritta. Tale...
Comunicato della Corte Costituzionale in merito al caso “Taricco bis”
La questione TARICCO ha interessato i cultori del diritto penale europeo a partire dalla famosa pronuncia della CGUE dell’8 Settembre 2015...