Ius soli, un problema irrisolto
Ad inaugurare l’avvento dell’anno nuovo è intervenuto il dibattito, riaperto con lo slogan “No allo ius soli“...
Nullità urbanistica e rimedi civilistici esperibili nei confronti del preliminare di vendita
Sommario: 1. La nullità urbanistica: introduzione – 2. Il dibattito sul carattere formale o sostanziale della nullità urbanistica – 3...
La centralità degli effetti nelle donazioni indirette
Sommario: 1. Introduzione – 2. Una causa tipica priva di schemi – 3. L’indagine delle Sezioni Unite: la distinzione tra...
Quietanza di pagamento: natura giuridica e regime di impugnazione
La quietanza è una dichiarazione scritta con la quale il soggetto attivo di un rapporto obbligatorio afferma di aver ricevuto il pagamento in essa...
Matrimonio annullato causa Covid-19: quali rimedi esperire?
A causa dell’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del virus Covid-19, tra i problemi sorti vi è quello relativo all’annullamento dei...
Potere di disposizione del comproprietario nei vari tipi di comunione
La contitolarità di più beni, appartenenti a proprietari diversi, dà la possibilità di sfruttare il loro valore economico, e non solo, nella loro...
Creazione dell’opera musicale e tutela civile del diritto d’autore
L’art. 1 e il n. 2) dell’art. 2 della legge sul diritto d’autore[1] elencano tra le opere dell’ingegno di carattere...
Come provare una cessione occulta d’azienda? Quali sono le forme di tutela dei creditori?
Prima di occuparci della particolare fattispecie della cessione “occulta” d’azienda è opportuno soffermarci sul concetto di azienda e...
La presunta “meritevolezza astratta” del trust
Il trust è un istituto tipico degli ordinamenti di common law e, quindi, dei paesi di diritto anglosassone. Si tratta, come il nome chiaramente...
Riders: nuove tutele
Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro, sentenza del 20 novembre 2020, n. 3570 Un altro passo in avanti per la situazione lavorativa ed i diritti...
Alunno ferito a scuola: chi è responsabile? E per quali danni?
Sommario: 1. Introduzione – 2. La capacità processuale: la legittimazione attiva – 2.1. La legittimazione passiva – 3. La responsabilità...
Arte e diritto: come tutelare il diritto d’autore
Nell’ambito delle opere di ingegno (art. 2575 c.c.), intellettuali o d’arte, il plagio è inteso come appropriazione di una parte di...