Il futuro del diritto alla protezione dei dati. Un diritto soggetto ad un’incessante evoluzione tecnologica e sociale
Il futuro della protezione dei dati è un futuro dai contorni incerti. Diverse sono le questioni emerse in materia e diverse sono le implicazioni e...
La ripartizione delle spese per le scale condominiali: la Cassazione rilegge l’articolo 1124 c.c. e la qualificazione del condominio parziale
Le dinamiche che attengono i condomini sono sempre molto articolare e complesse. Da loro derivano conflitti che fanno sì che i Tribunali siano...
La risoluzione del contratto per mutuo dissenso
Sommario: 1. Nozione e natura giuridica – 2. La forma del mutuo dissenso: “principio di simmetria” o libertà di forma? – 3. Le parti...
La nuova convivenza non esclude il diritto all’assegno divorzile
Sommario: 1. La questione – 2. Gli orientamenti giurisprudenziali contrapposti – 3. La soluzione della Corte di Cassazione a Sezioni...
Contratto e jus superveniens
Il contratto è invalido quando è affetto da vizi tali da esporlo a rimedi idonei a bloccarne gli effetti. Il nostro ordinamento giuridico prevede...
Clausole di irresolubilità del contratto per inadempimento
Sommario: 1. Premessa – 2. Rimedi contrattuali, autonomia privata e clausola di irresolubilità – 3. La tesi tradizionale – 4. La critica e...
Indagini bancarie dell’amministrazione finanziaria: legittime anche senza autorizzazione
La Corte di Cassazione chiamata a decidere sull’utilizzabilità delle risultanze acquisite nel corso di indagini effettuate sui movimenti bancari...
La responsabilità del produttore di farmaci difettosi
Prodotto difettoso: la definizione Al fine di delineare la nozione di prodotto difettoso, occorre chiarire che il difetto – intendendo per...
Le immissioni: forme di tutela e riparto di giurisdizione
La disciplina delle immissioni rientra nell’ambito della regolamentazione dei rapporti di vicinato e trova il proprio fondamento normativo...
Fideiussione, contratto autonomo di garanzia e pegno rotativo: tra elementi peculiari, differenziali e problemi di ammissibilità
Con il termine garanzia si indica, in genere, ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare...
Il contratto di Sale and Lease Back: tra funzione di garanzia, divieto di patti commissori e problemi pratico-applicativi
Sulla base del disposto di cui all’art 2744 c.c. è nullo ogni patto con il quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel...
I vincoli di destinazione come limite alla garanzia patrimoniale generica
La garanzia patrimoniale generica è disciplinata nel codice civile all’art. 2740 cc. Secondo la disposizione codicistica il debitore risponde...