Andiamo a convivere? Si, ma con contratto!
Si registra, negli ultimi tempi un forte incremento delle coppie che preferiscono instaurare una convivenza piuttosto che affrontare un...
Brevi cenni sugli accordi di reintegrazione della legittima
All’interno del nostro ordinamento, ai sensi dell’art. 457 c.c., sono previste due diverse tipologie di successione: per legge o per testamento...
La diffamazione secondo le più recenti linee giurisprudenziali
Sommario: 1. Diffamazione e calunnia: due fattispecie diverse – 2. I presupposti della diffamazione – 3. La diffamazione a mezzo facebook...
Il rapporto tra confisca e procedure esecutive civili
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n°28242 del 10.12.2020, si è occupata di esaminare il rapporto insistente tra l’istituto della...
La prova illecita nel processo civile
Nel nostro ordinamento la nozione di prova illegittimamente acquista si ritrova nel campo processual-penalistico, all’art. 191 c.p.p., il...
La risarcibilità del danno catastrofale o “da lucida agonia”
L’odierno contributo verte sull’analisi di una particolare voce di danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c., ossia il danno morale terminale...
Condominio: superbonus e responsabile della salute e sicurezza sul lavoro
Con il decreto n. 34 del 2020, anche detto decreto Rilancio, è stata introdotta una particolare agevolazione che ha elevato al 110% l’aliquota di...
Il ruolo del PM nella negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio
Sommario: Premessa – 1. Il Pubblico Ministero nella negoziazione assistita – 2. La negoziazione assistita in assenza di prole: il...
La promessa del fatto del terzo
L’ordinamento civilistico accoglie il principio di autonomia contrattuale, il quale implica, da un lato, la matrice volontaristica del contenuto...
Asta giudiziaria su immobile pignorato: ecco i motivi di opposizione più frequenti
La triste realtà economica che stiamo vivendo vede purtroppo molti imprenditori e altrettante famiglie in gravi difficoltà finanziarie, con...
Autovelox, mancata indicazione degli estremi del decreto prefettizio: multa annullata
L’autovelox è lo strumento più diffuso per contrastare l’eccesso di velocità che costituisce una delle cause principali degli...
Incostituzionalità dei dd.PP.CC.MM. alla luce della ordinanza del Tribunale di Roma del 16 dicembre 2020, n. 45986
Tribunale di Roma, ord. 16 dicembre 2020, n. 45986 La vicenda. Il Tribunale di Roma, in persona del dott. Liberati, ha emesso ordinanza di...