Disoccupazione: il lavoratore può cumulare NASpI e redditi da lavoro?
Sommario: 1. Il diritto a percepire la NASpI – 2. Le conseguenze civili dell’indebita percezione della NASpI – 3. Le conseguenze penali...
Reato di abuso d’ufficio secondo il decreto Semplificazione
Il reato di abuso d’ufficio rientra nella più ampia categoria dei reati contro la pubblica amministrazione. L’art. 323 c.p. lo qualifica come...
Abuso d’ufficio la Cassazione ridefinisce la portata dell’articolo 323 del c.p.
Il reato di abuso d’ufficio, normativamente disciplinato dall’articolo 323 del Codice Penale, è stato oggetto, recentissimamente, di...
Furto aggravato e non truffa se il reo compie attività preparatorie atte a trasferire a sé il bene
La Cassazione, enunciando un nuovo principio di diritto, è intervenuta ad operare una chiara distinzione tra le due fattispecie criminose...
Quando il Gip può emettere decreto penale di assoluzione, il nuovo principio di diritto della Cassazione
La III Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la Sentenza n° 36240/2020, depositata in Cancelleria lo scorso 17 dicembre 2020, è...
Stato di necessità ex art 54 c.p., è sufficiente soddisfare un mero onere di allegazione
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulle cause di giustificazione dello stato di necessità, disciplinate dall’articolo 54 del...
Art. 131 bis c.p., parziale illegittimità costituzionale: brevi riflessioni sul ruolo del giudice dell’esecuzione
Sommario: 1. Premesse – 2. Gli effetti sui giudicati di condanna, ruolo del giudice dell’esecuzione ed una trasversale necessità di limiti...
Art. 65O c.p. e “Coronavirus”
L’attuale emergenza epidemiologica legata al diffondersi del virus COVID – 19 (c.d. “Coronavirus”), ha riportato in auge l’art. 650 c.p....
Il reato di cyberstalking in epoca moderna: tra normativa e giurisprudenza
Il fenomeno del cd. cyberstalking ha preso sempre più piede in epoca moderna, soprattutto grazie all’evoluzione tecnologica ed al costante...