Anatocismo bancario e capitalizzazione: evoluzione storica-normativa e questioni giuridiche
Sommario: 1. Cenni generali sull’anatocismo – 2. L’anatocismo nel settore bancario e il problema della capitalizzazione – 3. La...
Come le banche hanno reintrodotto l’anatocismo sul conto corrente
L’anatocismo consiste nella capitalizzazione degli interessi prodotti da una somma determinata di denaro (secondo il principio della sua naturale...
Determinazione del tasso di interesse per relationem nei contratti bancari
Nella stipula di un contratto di conto corrente è necessario che l’istituto di credito consenta al cliente di essere edotto rispetto agli...
Eccezione di prescrizione ed allegazione della natura solutoria delle rimesse
Torna a far discutere l’eccezione di prescrizione formulata dall’istituto di credito nei giudizi in cui il correntista richiede la restituzione di...
L’azione revocatoria fallimentare di rimesse bancarie: una breve e recente rassegna giurisprudenziale
L’esperimento della revocatoria fallimentare ha, da sempre, evidenziato profili di particolare criticità, nel caso in cui oggetto di revoca...
Contratti bancari, saldo rideterminabile anche se il conto corrente è attivo
Cass. civ., sez. I, ord. 30 novembre 2017, n. 28819 È possibile accertate l’anatocismo su conti correnti attivi. La banca ha l’onere di provare...
Dell’anatocismo e dei fiumi di parole
Abstract L’articolo prende in esame l’attuale disciplina dell’anatocismo in una logica strettamente funzionale all’operatività del rapporto di...
Prelievo di denaro dal conto corrente intestato ad altri mediante artifici: è furto aggravato e non truffa
La V Sezione della Corte di Cassazione (sentenza n. 18968 udienza 18/01/2017 – deposito del 20/04/2017) ha affermato che è configurabile il reato...
Ripetizione di indebito in presenza di conto corrente aperto
La giurisprudenza è oramai granitica nel ritenere che la domanda di ripetizione indebito è da ritenersi inammissibile nel caso in cui la precitata...