fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: Corte dei conti

    Tag: Corte dei conti

    Nuovo raffreddamento perequazioni: prime pronunce

    Nuovo raffreddamento perequazioni: prime pronunce

    Le prime pronunce della Corte dei Conti (così, Sez. Veneto, sentenze n. 54/2024 e n. 55/2024; Sez. Sicilia, sentenza n. 180/2024) hanno rigettato...

    Pubblicato 19 Giugno 2024
    • Leggi
    • 0
    PNRR: controllo concomitante e ruolo svolto dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione

    PNRR: controllo concomitante e ruolo svolto dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione

    Dibattito sul controllo concomitante e ruolo svolto dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione nell’ambito del sindacato sulle gestioni...

    Pubblicato 16 Febbraio 2024
    • Leggi
    • 0
    Il ruolo della Corte dei Conti nella prevenzione e repressione della corruzione

    Il ruolo della Corte dei Conti nella prevenzione e repressione della corruzione

    Sommario: 1. Introduzione al fenomeno corruttivo – 2. Evoluzione della normativa sulla corruzione fino alla legge n. 190 del 2012 – 3...

    Pubblicato 3 Dicembre 2022
    • Leggi
    • 0
    Omessa risoluzione dei contratti a tempo determinato ex art. 110, c. 4, T.U.E.L.

    Omessa risoluzione dei contratti a tempo determinato ex art. 110, c. 4, T.U.E.L.

    La sentenza n. 875/2021 pronunciata dalla Sezione Giurisdizionale per la Regione Siciliana della Corte dei conti, depositata in data 29 luglio...

    Pubblicato 13 Settembre 2021
    • Leggi
    • 0
    La giurisdizione sugli atti delle società pubbliche e sulla responsabilità dei loro amministratori

    La giurisdizione sugli atti delle società pubbliche e sulla responsabilità dei loro amministratori

    La nozione di pubblica amministrazione Per poter affrontare il tema concernente la giurisdizione sugli atti delle società pubbliche e sulle...

    Pubblicato 22 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
    La giurisdizione nella costituzione di parte civile per risarcimento del danno all’immagine della P.A.

    La giurisdizione nella costituzione di parte civile per risarcimento del danno all’immagine della P.A.

    Accade sempre più di frequente di assistere, nei procedimenti penali aventi come persona offesa la P.A. in persona dei propri legali...

    Pubblicato 5 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
    La giurisdizione sulle azioni di responsabilità degli amministratori di società partecipate

    La giurisdizione sulle azioni di responsabilità degli amministratori di società partecipate

    Sommario: 1. Premessa. – 2. Il quadro normativo di riferimento. – 3. I termini del problema. – 4. La giurisdizione in tema...

    Pubblicato 15 Giugno 2017
    • Leggi
    • 0
    Federazioni Sportive Nazionali: Elenco ISTAT sì o Elenco ISTAT no?

    Federazioni Sportive Nazionali: Elenco ISTAT sì o Elenco ISTAT no?

    In Italia, le Federazioni Sportive riconosciute dal CONI (l’autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive nazionali) sono...

    Pubblicato 22 Marzo 2017
    • Leggi
    • 0
    ESUBERI: il parere sulla mobilità del personale di Provincie e Città Metropolitane

    ESUBERI: il parere sulla mobilità del personale di Provincie e Città Metropolitane

    Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, deliberazione 16 giugno 2015, n. 19 a cura di Sara Scapin Non sono consentite le mobilità volontarie...

    Pubblicato 29 Giugno 2015
    • Leggi
    • 0
    Comune in dissesto: obbligato a deliberare l’imposta di soggiorno con aliquota massima

    Comune in dissesto: obbligato a deliberare l’imposta di soggiorno con aliquota massima

    Corte dei conti, sezione regionale di controllo Toscana, Pres. D’Auria – Rel. Peluffo, delibera 31 marzo 2015, n. 28 Il Comune che presenta un...

    Pubblicato 11 Maggio 2015
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark