
Tutela della concorrenza tradizionale e protezione da abusi nella Comunità Europea
La tutela della concorrenza “classica” nel Mercato Unico europeo si regge ancora sull’antico pilastro degli artt. 101 e 102 TFUE: il divieto di...

La chiusura dei server nel mondo dei videogiochi: tra esigenze e diritto
Sommario: 1. Introduzione – 2. Evoluzione dei formati videoludici: dalla proprietà fisica alla dematerializzazione digitale – 3. Le questioni...

Il nuovo codice della strada: il groviglio sui monopattini elettrici e le novità in arrivo
Sommario: Premessa – 1. Il velocipede è un veicolo? – 2. Il monopattino elettrico: inquadramento normativo, assicurazione e uso del casco – 3. La...

Le linee guida EDPB: una chiave ermeneutica per il legittimo interesse e la necessità
di Michele Di Salvo L’8 ottobre 2024, l’European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato le Linee Guida n. 1/2024 sulla base giuridica del...

La Corte di Giustizia UE interviene sul tema della proroga automatica delle concessioni balneari
Sommario: 1. Il fatto – 2. Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE – 3. La pronuncia della Corte di Giustizia UE – 4. I principi...

Volo cancellato per sciopero: il recente intervento della Corte di Giustizia UE
Sommario: 1. Il Regolamento CE 261/04 e la “circostanza eccezionale” – 2. I precedenti della Corte di Giustizia UE – 2.1...

Concorso Notai: la Corte di Giustizia UE dice ‘no’ al limite di 50 anni di età
Corte giust. comm. ue, sez. II, sentenza 3 giugno 2021, C-914/19 L’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e...

Fonti sovranazionali e regime di stabilità degli atti amministrativi e giurisdizionali nazionali
Le fonti sovranazionali rivestono attualmente un ruolo centrale nel nostro ordinamento. Tra di esse vengono in particolare rilievo le fonti...

Corte di Giustizia, GDPR e social network. Chi è responsabile?
In una recente sentenza (C-210/16), la Corte di Giustizia dell’UE ha affrontato la tematica della privacy degli utenti sui social nel momento in...

Fondo europeo per vittime di reati violenti: realtà o finzione
Da pochi giorni anche lo Stato italiano potrà disporre di un Fondo finalizzato ad indennizzare le vittime dei reati violenti e dolosi commessi...



