Amazon vs Louboutin: contraffazione di marchi e responsabilità delle piattaforme e-commerce
Il gestore di una piattaforma e-commerce può essere ritenuto responsabile per attività di contraffazione di marchi compiuta da venditori che...
La configurabilità del subappalto necessario frazionato tra gli istituti pro concorrenziali del codice dei contratti pubblici
Il codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n. 50/2016, in attuazione delle Direttive 2014/23, 2014/24 e 2014/25 UE, è improntato al...
Atto amministrativo e giurisdizionale: incidenza del diritto sovranazionale
Il diritto amministrativo si colloca all’interno di una fons fontium gerarchica al vertice della quale vi è il diritto dell’Unione europea...
Appalti, nota a sentenza Corte di Giustizia Europea 27 novembre 2019, C-402/18
Con la sentenza c.d. Tedeschi del 27 novembre 2019, la Corte di Giustizia sembra aver affermato definitivamente che l’imposizione di un limite...
Opere di interesse strategico nazionale e conservazione degli habitat naturali e della flora e fauna selvatici
La Corte di Giustizia dell’UE, Sezione VI, si è pronunciata con la sentenza 16 luglio 2020, C- 411/19, nel giudizio instaurato dalla WWF...
L’interesse strumentale come espressione della effettività della tutela giurisdizionale
Il sistema della tutela giurisdizionale amministrativa è stato profondamente innovato in un’ottica sostanziale e più attenta agli effettivi...
Esclusione automatica per fatto del subappaltatore: il c.d. self cleaning
Nota a Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione II, sentenza 30 gennaio 2020, C-395/18, Tim s.p.a. Con la sentenza del 30 gennaio 2020...
Il rapporto tra il ricorso principale ed il ricorso incidentale cd. “escludente”. Intervento della Corte di Giustizia
Sommario: Premessa – 1. Le sentenze dell’Adunanza Plenaria n. 11/2008, n. 4/2011, n.9/2014 e la sentenza della Corte di giustizia del 5...
L’erosione del principio di legalità in materia amministrativa da parte delle fonti sovranazionali
La concezione tradizionale del principio di legalità in materia amministrativa postula, sostanzialmente, che l’esercizio del potere autoritativo...
Mandato d’arresto europeo e diritti umani
Il rischio di trattamenti inumani e degradanti dopo la consegna e l’obbligo di richiedere informazioni integrative all’ autorità di emissione...
Il contraddittorio preventivo in materia doganale
La Corte di Giustizia chiarisce che l’atto impositivo emesso dall’autorità doganale, in assenza della preventiva audizione dell’interessato, non...
L’Italia deve adottare un sistema di indennizzo per le vittime dei reati dolosi violenti
La Grande Sezione della Corte di Giustizia in data 11 ottobre 2016 ha pronunciato la sentenza nel procedimento C-601/14 (Commissione Europea c...