fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: credito

    Tag: credito

    I criteri del credit scoring e i diritti degli interessati

    I criteri del credit scoring e i diritti degli interessati

    I criteri del “credit scoring” e i diritti degli interessati. La sentenza C-634/2021 del 7 dicembre 2023 della Corte di Giustizia dell’Unione...

    Pubblicato 27 Giugno 2024
    • Leggi
    • 0
    La tutela del consumatore e il credito al consumo nel quadro di riferimento della direttiva CCD II

    La tutela del consumatore e il credito al consumo nel quadro di riferimento della direttiva CCD II

    Una prima lettura. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 ottobre 2023 la nuova Direttiva sul credito al consumo (UE)...

    Pubblicato 21 Novembre 2023
    • Leggi
    • 0
    Azione surrogatoria ed azione revocatoria: nozione, presupposti ed effetti

    Azione surrogatoria ed azione revocatoria: nozione, presupposti ed effetti

    Azione surrogatoria La nozione di azione surrogatoria. L’azione surrogatoria, disciplinata dall’articolo 2900 del codice civile, rappresenta un...

    Pubblicato 7 Maggio 2021
    • Leggi
    • 0
    Funzione e limiti dell’azione revocatoria ordinaria

    Funzione e limiti dell’azione revocatoria ordinaria

    Il tema dei limiti all’esercizio dell’azione revocatoria è stato affrontato recentemente dalla Cassazione nella pronuncia n. 22915/2016 con cui è...

    Pubblicato 6 Maggio 2021
    • Leggi
    • 0
    Superbonus e Fondi Immobiliari alternativi

    Superbonus e Fondi Immobiliari alternativi

    La recente diffusione del Covid-19 sul territorio nazionale ha comportato l’incedere di timori individuali e collettivi, i quali hanno causato...

    Pubblicato 26 Novembre 2020
    • Leggi
    • 0
    La responsabilità della banca per la concessione abusiva del credito

    La responsabilità della banca per la concessione abusiva del credito

    Le Fonti delle obbligazioni sono le ragioni costitutive del debito, tali fonti sono individuate dall’art. 1173. Le obbligazioni derivano da...

    Pubblicato 5 Maggio 2020
    • Leggi
    • 0
    Estratti conto: le conseguenze di una produzione parziale

    Estratti conto: le conseguenze di una produzione parziale

    Cass. civ., sez. I, 2 maggio 2019, n. 11543 Sommario: 1. Il caso – 2. La ratio dell’onere di produzione degli estratti del conto...

    Pubblicato 9 Maggio 2019
    • Leggi
    • 0
    Le situazioni di credito: la definizione di rapporto obbligatorio

    Le situazioni di credito: la definizione di rapporto obbligatorio

    Nell’analisi delle situazioni giuridiche soggettive, la distinzione tra situazioni reali e situazioni di credito si basa sulla presenza di...

    Pubblicato 11 Febbraio 2019
    • Leggi
    • 0
    Frazionamento del credito ad un anno dalle SS.UU 4090 e 4091. Le posizioni della giurisprudenza di merito

    Frazionamento del credito ad un anno dalle SS.UU 4090 e 4091. Le posizioni della giurisprudenza di merito

    Il termine abuso del diritto trova origine nella dottrina francese in materia di proprietà1. In mancanza di espressa disciplina, il dibattito si...

    Pubblicato 8 Febbraio 2018
    • Leggi
    • 0
    La segnalazione alla Centrale Rischi

    La segnalazione alla Centrale Rischi

    Oggi ci occuperemo della Centrale Rischi. In primis, cos’è? La Centrale Rischi è l’istituto che consente agli istituti bancari di...

    Pubblicato 10 Marzo 2017
    • Leggi
    • 0
    COMUNE: si può recuperare il credito accertato dopo il dissesto

    COMUNE: si può recuperare il credito accertato dopo il dissesto

    Cons. Stato sez. V, 06 maggio 2015 n. 2263 a cura della redazione di Salvis Juribus Il debito che abbia origine in epoca antecedente alla...

    Pubblicato 6 Luglio 2015
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark