fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: datore di lavoro

    Tag: datore di lavoro

    Il riconoscimento del c.d. straining oltre il mobbing

    Il riconoscimento del c.d. straining oltre il mobbing

    Cass. Civ., Sez. lavoro, Ord. 27 giugno 2024, n. 19196 La pronuncia in esame prende le mosse dal caso di una infermiera dell’ASL di Benevento, la...

    Pubblicato 27 Agosto 2024
    • Leggi
    • 0
    La disciplina penalistica del mobbing: brevi cenni sulla recente giurisprudenza

    La disciplina penalistica del mobbing: brevi cenni sulla recente giurisprudenza

    Sommario: 1. Il difficile connubio tra mobbing ed il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p. – 2. Lesioni personali derivanti da mobbing...

    Pubblicato 7 Giugno 2023
    • Leggi
    • 0
    Uno sguardo al fenomeno del mobbing

    Uno sguardo al fenomeno del mobbing

    Sommario: 1. Introduzione – 2. Tipologie di mobbing – 3. Gli elementi del mobbing – 4. Riferimenti normativi e la responsabilità...

    Pubblicato 28 Febbraio 2022
    • Leggi
    • 0
    Recesso datoriale dal patto di non concorrenza in costanza di rapporto: per la Cassazione è illegittimo

    Recesso datoriale dal patto di non concorrenza in costanza di rapporto: per la Cassazione è illegittimo

    Cass. civ., Sez. lav., 1° settembre 2021, n. 23723 È nulla la clausola che consente al datore di lavoro di recedere, anche in costanza di...

    Pubblicato 10 Settembre 2021
    • Leggi
    • 0
    Art. 2103 cc: lo jus variandi (il mutamento delle mansioni del lavoratore)

    Art. 2103 cc: lo jus variandi (il mutamento delle mansioni del lavoratore)

    Il datore di lavoro può modificare le mansioni del lavoratore?  Prima di rispondere a questa domanda, è necessario chiarire il concetto di...

    Pubblicato 22 Novembre 2020
    • Leggi
    • 0
    Sul nesso di causalità con particolare riferimento alla responsabilità penale del datore di lavoro per morte o lesioni del lavoratore

    Sul nesso di causalità con particolare riferimento alla responsabilità penale del datore di lavoro per morte o lesioni del lavoratore

    Sommario: 1. Introduzione – 2. L’accertamento del rapporto di causalità – 3. Segue. I reati omissivi impropri  – 4...

    Pubblicato 12 Novembre 2020
    • Leggi
    • 0
    La responsabilità penale del datore di lavoro per contagio da Coronavirus

    La responsabilità penale del datore di lavoro per contagio da Coronavirus

    Sommario: Premesa – 1. I presupposti della responsabilità penale – 2. I limiti della responsabilità penale – 3. La fonte delle norme...

    Pubblicato 16 Maggio 2020
    • Leggi
    • 0
    Stalking e mobbing: la labilità di un confine nel rapporto tra analogia e interpretazione estensiva

    Stalking e mobbing: la labilità di un confine nel rapporto tra analogia e interpretazione estensiva

    Ai fini della configurabilità del c.d. mobbing, ipotesi non espressamente disciplinata dal codice penale, il cui eventuale ristoro in sede civile...

    Pubblicato 29 Maggio 2018
    • Leggi
    • 0
    La responsabilità civile del datore di lavoro: delimitazione dei danni risarcibili

    La responsabilità civile del datore di lavoro: delimitazione dei danni risarcibili

    La responsabilità del datore di lavoro per mancato rispetto dell’obbligo di prevenzione di cui all’art. 2087 c.c., è stata, in più occasioni...

    Pubblicato 11 Febbraio 2018
    • Leggi
    • 0
    Decesso del datore e ricorso al Fondo Inps

    Decesso del datore e ricorso al Fondo Inps

    Sempre più spesso accade che i rapporti di lavoro si interrompano bruscamente e che il prestatore rimanga creditore di spettanze retributive e del...

    Pubblicato 16 Ottobre 2016
    • Leggi
    • 0
    Violazione dell’account di posta elettronica del dipendente: quale reato?

    Violazione dell’account di posta elettronica del dipendente: quale reato?

    Corte di Cassazione, sez. V, sent. 31.03.2016 n. 13057. La distorsione di internet ha permesso la proliferazione dei cd. cybercrimes, soprattutto...

    Pubblicato 28 Settembre 2016
    • Leggi
    • 0
    Nuova disciplina per la videosorveglianza sul posto di lavoro

    Nuova disciplina per la videosorveglianza sul posto di lavoro

    Decreto legislativo, 14 settembre 2015, n. 151 a cura di Eleonora Contu Con l’art. 23 del d.lgs 151/15 il legislatore rivoluziona il vecchio...

    Pubblicato 19 Novembre 2015
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark