
“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza
Sommario: 1. Premessa – 2. Il caso concreto e le questioni giuridiche – 3. La motivazione della Corte di Cassazione – 4. Il valore sistemico della...

“Vendilo su Vinted”, ma fa concorrenza al datore di lavoro: licenziamento legittimo
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il caso – 3. L’obbligo di fedeltà – 4. La sentenza1. Introduzione Da qualche anno sta spopolando Vinted, sito di...

La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL
Abstract. L’articolo analizza la nozione di “attività manuale” nel sistema assicurativo INAIL alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione...

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità
Abstract. La recente sentenza Cass. n. 26966/2025 ha riaffermato il primato della forma nella prova della malattia, escludendo la rilevanza...

Il patto di prova tra formalismo e sostanza: evoluzione giurisprudenziale e prospettive comparate
Abstract. Il patto di prova, istituto centrale del diritto del lavoro, torna al centro del dibattito con l’ordinanza n. 10648/2025 della Corte di...

Giustificatezza del licenziamento dirigenziale: quando il potere incontra la fiducia
Abstract. Il contributo analizza la nozione di giustificatezza nel licenziamento dirigenziale, distinta dalla giusta causa ex art. 2119 c.c. Alla...

Inquadramento e mansioni: fondamento del rapporto di lavoro
Abstract. Per evitare contenziosi — tanto con gli enti previdenziali e assistenziali quanto con il lavoratore stesso — è necessario prestare la...

Le dimissioni tacite nella riforma del 2025: paradossi giuridici e tutela del lavoratore
Abstract. La riforma del 2025 introduce nell’ordinamento italiano le dimissioni tacite, equiparando l’assenza protratta oltre quindici giorni a un...

Magazzinieri al banco della farmacia: profili normativi e rimedi legali
Sommario: Introduzione – 1. La normativa di settore: la dispensazione del farmaco come atto riservato al farmacista – 1.1 Il quadro legislativo –...

Mobbing e straining nella recente giurisprudenza
Sommario: 1. Premessa – 2. Cosa si intende per mobbing? – 3. Una nuova frontiera: lo straining – 4. Profili processuali...

Supplenze e algoritmi: un commento alla sentenza del Tribunale di Torino
di Michele Di Salvo La sentenza del Tribunale di Torino, Sezione lavoro, 19 settembre 2024 che ha dichiarato non funzionante l’algoritmo per...

Il lavoro agile nella Pubblica Amministrazione: recenti novità CCNL – Comparto Funzioni Centrali
Sommario: 1. Cenni introduttivi – 2. Il lavoro agile nella pubblica amministrazione: definizione e principi generali – 3. Il ruolo della...



