
I presupposti applicativi per un legittimo esercizio del diritto di critica e cronaca come scriminanti del reato di diffamazione
In assenza di una disciplina normativa che definisca un bilanciamento tra l’onore in senso oggettivo (reputazione), tutelato attraverso la...

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI
Sommario: 1. Gli attentati contro di diritti politici – 2. Il deepfake – 3. Le condotte di aggiotaggio – 4. Il copyright – 5. Considerazioni...

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia
La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali
Il problema del tempus commissi delicti è delicato e complesso. All’art. 2 co.1 del c.p. il legislatore ha espressamente sancito che al reo si...

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela
Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

Err…orr…ori… di diritto penale
Tra le espressioni più abusate nel linguaggio quotidiano c’è il famigerato “reato penale”, un ossimoro travestito da formula ufficiale...

L’istituto della messa alla prova: una risposta di civiltà alla giustizia penale
La giustizia, per sua natura, è un equilibrio delicato tra la necessità di sanzionare chi commette un reato e la fondamentale importanza di...

Truffa online aggravata e procedibilità a querela
La vecchia procedibilità a querela per la nuova aggravante della truffa online ai sensi dell’art. 640, comma secondo, 2-ter c.p. (Cass...

La responsabilità oggettiva nel diritto penale italiano
Sommario: 1. Premessa – 2. La responsabilità oggettiva e la Costituzione – 3. Le principali ipotesi di responsabilità oggettiva...

Stalking: tra la paura reale e la labile soglia dell’illecito penale
di Angelica Proietti Tra le fattispecie penali maggiormente presenti nei fascicoli delle Procure italiane, quella prevista dall’art. 612-bis c.p...

Tutela penale degli animali: chi può costituirsi parte civile
La Legge 20 Luglio 2004, n. 189, intitolata “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi...

Oltre il terzo grado di giudizio: la revisione
Nel diritto penale italiano, la revisione è un istituto giuridico che permette di riesaminare una sentenza definitiva, ossia una sentenza di...



