Cos’è il “catcalling” e perché in Italia non è ancora reato
Un fenomeno sempre più diffuso in Italia è il cd. catcalling. Dalla fusione dei termini “cat” e “calling”, all’interno di questo fenomeno vengono...
Autocertificazione COVID-19: quando le false dichiarazioni integrano i reati menzionati nel modulo
Una delle misure introdotte dal decreto legge n. 19/2020 (e, prima di questo, dal decreto legge n. 6/2020) al fine di contenere la pandemia in...
Il rapporto tra la cessione di selfie pedopornografici e il reato di cui all’art. 600-ter, co. IV, c.p.
Sommario: 1. La questione – 2. La vicenda – 3. L’iter processuale – 4. L’evoluzione giurisprudenziale 1. La questione ...
Compatibilità della confisca urbanistica con la declaratoria di estinzione del reato per prescrizione
Aspetti preliminari e nozionistici. Il fenomeno della lottizzazione occupa un ruolo di primo piano nel procedimento di pianificazione urbanistica...
La portata offensiva della non punibilità
Sommario: 1. Inquadramento dogmatico – 2. Chiave definitoria – 3. Chiavi di lettura – 4. Offensività e non punibilità – 5...
Gli impedimenti del difensore e dell’imputato a partecipare all’udienza ex art. 420-ter c.p.p.
Per individuare l’ambito applicativo della disciplina in esame, occorre soffermarsi dapprima sulla sua collocazione codicistica. Attualmente...
Abuso di autorità ex art. 609 bis c.p.: le S.U. del 2020 risolvono il contrasto
Nel mese di ottobre 2020, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno arginato, dopo anni di dibattiti sul punto, il contrasto sorto in...
La corruzione: “nemica” della Repubblica e “cancro” della società
Sommario: 1. La corruzione: inquadramento generale del fenomeno – 2. Il “microsistema” del codice penale dedicato ai delitti di corruzione – 3...
Riflessioni sulla l. n. 69/2019: effettività della tutela delle vittime di violenza e il fenomeno del c.d. victim blaming
A circa un mese dalla celebrazione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il presente contributo mira a riflettere sulle...
Occultamento e distruzione di documenti contabili: le condotte sanzionate e i termini di prescrizione
Il reato previsto all’art. 10 del d.lgs. 74/2000 rubricato “occultamento o distruzione di documenti contabili” prevede che: “Salvo che il...
Indagini difensive: la conduzione dell’intervista e i doveri del difensore
Il presente articolo vuole rappresentare una guida pratica, utile al professionista che si approccia al controverso tema delle investigazioni...
Il successo colpevolmente trascurato delle misure alternative alla detenzione
Sommario: 1. Le misure alternative alla detenzione previste dalla l. 26 luglio 1975 n. 354 – 1.1 L’affidamento in prova ai servizi sociali...