Caso Cospito: il regime differenziato è davvero la risposta?
Con la recente presa di posizione del Tribunale di Sorveglianza di Milano, di concerto con quello di Sassari, in merito alla richiesta di...
L’inammissibilità dell’appello nel processo penale
L’articolo 591 del codice di procedura penale delinea il c.d. “filtro di ammissibilità” dell’impugnazione. Mediante tale strumento, il Legislatore...
I rapporti tra diritto e scienza nella definizione di infermità mentale. Il vizio di mente e l’esclusione dell’imputabilità
Gli elementi dell’imputabilità e della colpevolezza nell’ambito del diritto penale incontrano delle significative ripercussioni nella...
Messa alla prova: incostituzionalità dell’art. 168-bis c.p., 4 comma
L’istituto della sospensione del processo con messa alla prova (MAP) costituisce sia una causa di estinzione del reato che una circostanza...
Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope
Concluse le indagini preliminari ed inviato l’avviso ex art. 415 bis c.p.p. all’indagato, la Procura della Repubblica contesta in capo a Tizio il...
La rilevanza giuridica del consenso nel delitto di violenza sessuale
Sommario: 1. Premessa – 2. Struttura dell’art. 609bis c.p. – 3. Altri delitti di violenza sessuale – 4. Il consenso nel delitto...
Il diritto al non-refoulement e la scriminante della legittima difesa: il caso “Vos Thalassa”
Sommario: 1. Premessa – 2. Il fatto – 3. La pronuncia della Suprema Corte – 3.1. L’obbligo di motivazione rafforzata violato...
Il concorso esterno in associazione mafiosa dell’avvocato difensore
La questione giuridica qui in esame attiene alla configurabilità o meno della fattispecie del concorso esterno in associazione mafiosa a carico...
Il poliziotto che mette in vendita online gli stivali della polizia ma poi ritira l’annuncio configura la fattispecie del reato di peculato?
La sentenza della Sesta Sezione della Corte di Cassazione del 15 febbraio 2022 n. 5397 affronta la questione relativa alla configurabilità del...
La funzione della pena tra castigo e risocializzazione
Sommario: 1. La funzione della pena: le teorie generali della pena. – 1.1. Le teorie penali pure. – 1.2. La teoria retributiva. – 1.3. La teoria...
Il porto di armi da taglio
Il presente scritto persegue l’obiettivo di spiegare, attraverso l’utilizzo di un linguaggio semplice e non strettamente tecnico, quando è...
Diritto penale e reati culturalmente motivati: la morsa della scelta alternativa per le c.d. “vite di scarto”
Il diritto penale ha la caratteristica di essere un diritto locale, creato all’interno di uno Stato funzionale, solo per quello Stato. Infatti, in...