Truffa aggravata: quando il mago chiede soldi
Le cronache giornaliere riportano, molto spesso, le storie di persone che si rivolgono a chi si attribuisce il titolo di guaritore, di mago, o più...
Pubblicato 19 Settembre 2022
La responsabilità degli enti in materia di reati tributari
I reati tributari vennero introdotti nel catalogo dei reati ex D.lgs 231/2001 nel 2019, più precisamente con il D.l. n. 124/2019 convertito dalla...
Pubblicato 2 Luglio 2022
Molestie sessuali sul luogo di lavoro: normativa penale e giuslavoristica
Nel linguaggio comune, con l’espressione “molestie sessuali” si tende a fare genericamente riferimento a comportamenti, anche molto diversi tra...
Pubblicato 7 Febbraio 2021
Art. 65O c.p. e “Coronavirus”
L’attuale emergenza epidemiologica legata al diffondersi del virus COVID – 19 (c.d. “Coronavirus”), ha riportato in auge l’art. 650 c.p....
Pubblicato 5 Marzo 2020
La successione della legge penale nel tempo e l’incidenza sulla disciplina delle misure alternative alla detenzione
Nel nostro ordinamento penale imperniato sul principio di legalità del reato e delle pene, l’accertamento del tempus commissi delicti rappresenta...
Pubblicato 5 Agosto 2019