Reati omissivi propri e impropri: disciplina, differenze e analisi del rapporto di causalità
Il diritto penale si occupa da sempre di fattispecie delittuose di natura commissiva, che vengono meno a divieti di fare e rappresentano la...
Il delitto di violenza sessuale: il concetto di atti sessuali e la fattispecie autonoma del delitto di violenza sessuale di gruppo
Il tema della violenza sessuale, punita dal nostro ordinamento all’art. 609bis c.p., costituisce un esempio molto significativo di come la...
Il diritto di autodeterminazione: il caso dei Testimoni di Geova
Sommario: 1. Introduzione – 2. Evoluzione normativa – 3. Il consenso: caratteristiche – 4. Il consenso in vista di una futura...
I requisiti della legittima difesa e l’ipotesi del commodus discessus
Il reato è un fatto giuridico provvisto di specifici requisiti necessari per la sua configurazione: il fatto, l’antigiuridicità, la...
Breve analisi del giudizio abbreviato. Il difficile rapporto con la pena dell’ergastolo
Il rito abbreviato costituisce un’ipotesi alternativa all’instaurazione della fase dibattimentale, dal momento che perviene al...
Truffa aggravata: quando il mago chiede soldi
Le cronache giornaliere riportano, molto spesso, le storie di persone che si rivolgono a chi si attribuisce il titolo di guaritore, di mago, o più...
I social network e il contrasto ai reati informatici nell’ordinamento italiano
Nel mondo di internet, negli ultimi venti anni, si è largamente diffuso l’uso dei social network (tra i più utilizzati: Facebook, Instagram...
La differenza tra violenza sessuale e molestia
Sommario: 1. Il reato di molestia o disturbo alle persone – 2. Il reato di violenza sessuale – 3. Le due fattispecie a confronto e le...
Violenza sessuale: l’Italia condannata dalla Corte EDU per stereotipi sessisti
La Corte Europea dei Diritti Umani, con la sentenza del 27 maggio 2021 – ricorso n. 5671/16, causa J.L contro Italia – ha condannato lo Stato...
La messa alla prova nel processo minorile
Nel processo penale minorile il principio cardine che orienta tutte le scelte legislative è quello della tutela del minore, tutela realizzata...
La coltivazione domestica di sostanze stupefacenti per uso personale: la decisione delle SS.UU. Caruso n° 12348/2020
Con ordinanza dell’11 giugno 2019 la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha deciso di sottoporre la questione in esame al vaglio delle...
Contenzione fisica del paziente psichiatrico: tra stato di necessità e sequestro di persona
L’odierno contributo prende le mosse da una tematica di particolare importanza non solo giuridica, ma anche sociale, quale è la contenzione fisica...