La confisca: tipologie, natura e novità giurisprudenziali
Sommario: 1. La confisca diretta (o di proprietà) misura di sicurezza – art. 240 c.p. – 2. La confisca per equivalente ex art. 240, co. 2...
Come si esplica il diritto di difesa per l’indagato?
La Costituzione italiana prevede all’art. 111, in materia di giusto processo, il principio del diritto di difesa, disciplinato in maniera...
La diffamazione a mezzo stampa e social. I possibili strumenti di tutela della vittima
Il mondo digitale propone nuove modalità di comunicazione e di diffusione delle notizie, improntate tutte sulla velocità di divulgazione, con la...
La fase delle indagini preliminari e la richiesta di archiviazione alla luce della Riforma Cartabia
Il procedimento penale ha conosciuto una serie di modifiche a seguito della Riforma Cartabia, introdotta con decreto legislativo 150/2022, che ha...
Reati omissivi propri e impropri: disciplina, differenze e analisi del rapporto di causalità
Il diritto penale si occupa da sempre di fattispecie delittuose di natura commissiva, che vengono meno a divieti di fare e rappresentano la...
Il delitto di violenza sessuale: il concetto di atti sessuali e la fattispecie autonoma del delitto di violenza sessuale di gruppo
Il tema della violenza sessuale, punita dal nostro ordinamento all’art. 609bis c.p., costituisce un esempio molto significativo di come la...
Il diritto di autodeterminazione: il caso dei Testimoni di Geova
Sommario: 1. Introduzione – 2. Evoluzione normativa – 3. Il consenso: caratteristiche – 4. Il consenso in vista di una futura...
I requisiti della legittima difesa e l’ipotesi del commodus discessus
Il reato è un fatto giuridico provvisto di specifici requisiti necessari per la sua configurazione: il fatto, l’antigiuridicità, la...
Breve analisi del giudizio abbreviato. Il difficile rapporto con la pena dell’ergastolo
Il rito abbreviato costituisce un’ipotesi alternativa all’instaurazione della fase dibattimentale, dal momento che perviene al...
Truffa aggravata: quando il mago chiede soldi
Le cronache giornaliere riportano, molto spesso, le storie di persone che si rivolgono a chi si attribuisce il titolo di guaritore, di mago, o più...
I social network e il contrasto ai reati informatici nell’ordinamento italiano
Nel mondo di internet, negli ultimi venti anni, si è largamente diffuso l’uso dei social network (tra i più utilizzati: Facebook, Instagram...
La differenza tra violenza sessuale e molestia
Sommario: 1. Il reato di molestia o disturbo alle persone – 2. Il reato di violenza sessuale – 3. Le due fattispecie a confronto e le...