Amazon vs Louboutin: contraffazione di marchi e responsabilità delle piattaforme e-commerce
Il gestore di una piattaforma e-commerce può essere ritenuto responsabile per attività di contraffazione di marchi compiuta da venditori che...
Il recesso del consumatore dal contratto telematico
Sommario: 1. Caratteri generali – 2. Modalità per l’esercizio del diritto di recesso e suoi effetti – 3. Obblighi delle parti...
E-commerce e responsabilità
L’e-commerce, o commercio elettronico, è l’insieme delle attività di vendita e acquisto di prodotti effettuato tramite internet. Dieci...
La responsabilità di Amazon per prodotto difettoso nel recente caso californiano
La Corte d’Appello, quarta divisione, del distretto dello Stato di California (USA) ha messo per la prima volta in discussione la non...
Il lato oscuro dell’e-commerce e i nuovi reati digitali: dalla truffa online alla frode informatica
Sommario: 1. I nuovi confini del mercato digitale: luci e ombre – 2. L’esegesi degli elementi caratterizzanti la truffa online…...
Panoramica sull’evoluzione normativa nell’e-commerce
Sommario: 1. Premessa – 2. E–commerce: definizione e tipologie – 3. Normativa europea e nazionale – 4. Il contratto telematico: siti vetrina o...
L’evoluzione dell’e-commerce a seguito dell’emergenza Covid-19
Se ne sente parlare continuamente e se per molti rappresenta ancora un meccanismo inusuale, per la maggior parte della popolazione è già diventato...
“E-commerce”: definizione e origini
L’e-commerce identifica l’acquisto, la vendita, l’ordine e il pagamento in forma elettronica di prodotti, utilizzando un’infrastruttura di rete...
La sottoscrizione delle clausole vessatorie tramite tasto negoziale virtuale
Le disposizioni di cui agli articoli 1341, comma 2, e 1342, comma 2, c.c. ed agli artt. 33 e ss. del Codice del consumo devono essere...