Il principio di legalità, tipicità e tassatività in materia urbanistica
Il Consiglio di Stato, con sentenza n° 7817 del 09.12.2020, si è occupato di un interessante questione di carattere urbanistico, cogliendo...
Espropriazione per pubblica utilità e vincoli conformativi: ricostruzione degli istituti e osservazioni critiche
L’espropriazione per pubblica utilità è uno strumento che massimamente incide sul rapporto fra privato e potere pubblico, nel tentativo di...
Il riparto di giurisdizione in materia urbanistica ed edilizia, con particolare riguardo ai comportamenti della pubblica amministrazione
La giustizia amministrativa italiana è organizzata secondo il sistema della doppia giurisdizione. Tale principio è enunciato dalla Costituzione...
Legittimo affidamento del privato negli abusi edilizi
Costante è il contrasto giurisprudenziale in materia di legittimità o meno dell’ordine di demolizione di un’opera abusiva disposto dalla Pubblica...
Titoli di abilitazione all’attività edilizia
I titoli di abilitazione all’attività edilizia sono delle pratiche amministrative mediante le quali si possono eseguire i lavori di costruzione...
Il silenzio assenso e la sua evoluzione giurisprudenziale: aspetti amministrativi, ambientali ed edili
Definizione del silenzio assenso. L’istituto del silenzio assenso ricorre nei casi in cui il legislatore attribuisce all’inerzia...
La SCIA e i contropoteri della P.A.: fattispecie a formazione complessa
La Scia è l’istituto giuridico maggiormente inciso dagli interventi normativi degli ultimi anni i quali, in attuazione della delega contenuta...
ANNULLAMENTO D’UFFICIO: non occorre la specifica motivazione per uno strumento pianificatorio non attuato
Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 settembre 2015, n. 4392 a cura di Claudia Tufano L’annullamento d’ufficio di uno strumento pianificatorio non...