fbpx
ISSN 2464-9775
    info@salvisjuribus.it - redazione@salvisjuribus.it - CONTATTI
    Fatti salvi i diritti
    Menu
    • Home
      • Chi siamo
    • Argomenti
      • Civile
      • Famiglia
      • Condominio
      • Contratti
      • Lavoro
      • Società
      • RCA
      • Penale
      • Amministrativo
      • Internazionale
      • Processo telematico
      • Professione
      • Fisco
      • Ecclesiastico
      • Arte e Storia
    • Law Firm
      • Salvis Juribus Law Firm
    • Università
      • Tesi di laurea
    • Coming soon
    • Collabora con noi
    Home / Tag: eguaglianza

    Tag: eguaglianza

    Libertà religiosa e divieto di discriminazione

    Libertà religiosa e divieto di discriminazione

    Sommario: 1. Le fonti del diritto nazionale – 2. Il d.lgs. 216/2003 e la nozione di discriminazione – 3. Organizzazioni di tendenza e...

    Pubblicato 4 Maggio 2024
    • Leggi
    • 0
    L’eredità lasciata dalla sentenza costituzionale sul doppio cognome

    L’eredità lasciata dalla sentenza costituzionale sul doppio cognome

    Con il comunicato stampa del 27 aprile 2022, si è resa pubblica la decisione con cui la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di...

    Pubblicato 4 Maggio 2022
    • Leggi
    • 0
    La Consulta boccia l’ “esclusiva” del cognome paterno. Note a margine dell’ordinanza n.18/2021

    La Consulta boccia l’ “esclusiva” del cognome paterno. Note a margine dell’ordinanza n.18/2021

    Il tema del cognome familiare si arricchisce di un altro importante tassello. Dopo aver accolto la richiesta di adozione del cognome materno nel...

    Pubblicato 13 Febbraio 2021
    • Leggi
    • 0
    “L’insostenibile leggerezza” del divieto di discriminazione

    “L’insostenibile leggerezza” del divieto di discriminazione

    Il divieto di discriminazione affonda le sue radici nel principio costituzionale di eguaglianza di cui all’art. 3 Cost., rappresentando una sua...

    Pubblicato 1 Agosto 2020
    • Leggi
    • 0
    Leggi razziali in Italia: tra Statuto Albertino e Costituzione Repubblicana

    Leggi razziali in Italia: tra Statuto Albertino e Costituzione Repubblicana

    Concepite come “urgenti” e “indispensabili”, le c.d. “leggi razziali” (serie di provvedimenti legislativi e amministrativi) promulgate nel 1938...

    Pubblicato 15 Aprile 2018
    • Leggi
    • 0
     Esame avvocato: quando presentare ricorso

    Archivio

    Iscriviti per restare sempre aggiornato!

    Licenza Creative Commons | Avv. Giacomo Romano | Piazza di Campitelli, 2 - 00186 Roma | P.I. 07880501213 | Pubblicità e Privacy

    Choose Your Style

    Body style:
    Wide
    Boxed
    Theme colors:
    Main:
    Menu:

    User:
    Background color:
    Background pattern:
    Background image:
    add bookmark